Il premio Nino Manfredi incanta Castro dei Volsci, i riconoscimenti assegnati nel corso della serata

Presenti Flavio Insinna e Giulia Fiume protagonisti dello spettacolo teatrale “Gente di Facili costumi”, scritto proprio da Nino Manfredi

Teatro sold out, a Castro dei Volsci, per la terza edizione del premio Nino Manfredi, che si è svolto domenica sera. L’evento ha visto la partecipazione di Flavio Insinna e Giulia Fiume, protagonisti dello spettacolo teatrale “Gente di Facili costumi”, scritto proprio da Nino Manfredi.

Con loro i musicisti Paolo Vivaldi – autore delle più famose colonne sonore dei film per la Rai – e Ambrogio Sparagna – uno dei più importanti interpreti della musica popolare europea che ha musicato le più celebri canzoni di Nino Manfredi. Tra gli attori emergenti, è stata premiata Nicky Passarella, giovane e promettente attrice del Cinema italiano, seguitissima dai giovani. La carriera sui social di Nicky è esplosa su TikTok dove la creator conta circa 2 milioni di follower. 

Giunto nel borgo di Castro, Flavio Insinna ha voluto visitare il museo dedicato al celebre attore castrese, poi è rimasto incantato dalle viuzze del centro storico dove Nino Manfredi è nato e da dove ha preso spunti per le sue opere cinematografiche e teatrali. “Ritirare questo premio nel piccolo borgo dove è nato Nino Manfredi è per me motivo di orgoglio, ma anche di grande affetto nei confronti della famiglia Manfredi” ha detto Flavio Insinna.

Giulia Fiume e Nicky Passarella sono state travolte dai tanti fan con la promessa che, prima o poi, torneranno a Castro dei Volsci. Paolo Vivaldi e Ambrogio Sparagna hanno alleggerito la serata suonando le canzoni dei film di Nino Manfredi. I premi – targhe in marmo bianco di Carrara raffiguranti il volto di Nino Manfredi -sono stati consegnati dal figlio, Luca, regista.

Quest’anno, il Premio ha voluto ricordare Nino Manfredi quale autore di opere teatrali. “Gente di facili costumi” è, infatti, una commedia brillante (firmata, appunto da Manfredi) che racconta l’incontro-scontro tra Anna (una prostituta caotica e sognatrice) e Ugo (intellettuale solitario). Due mondi opposti che si sfiorano, si urtano e, infine, si avvicinano, in una parabola comica ma toccante.

Soddisfazione di Ambrosi e Manfredi jr

“L’evento – spiega il sindaco di Castro dei Volsci, Leonardo Ambrosi – mira a consolidare il legame del nostro borgo con la famiglia Manfredi. Ogni volta è per noi un onore ospitarli poiché, superati gli inziali equivoci, possiamo ormai definire Luca un amico di quest’amministrazione, e di tutto il paese di Castro dei Volsci. Anche per questo ci tenevamo davvero molto affinché questa manifestazione non si fermasse”.

«L’idea del premio dedicato a mio padre mi ha subito stuzzicato e l’ho condivisa in pieno – spiega Luca Manfredi – Premiare artisti e ragazzi che, con tanto sacrificio, si affacciano al mondo dello spettacolo, è un bel modo per ricordare mio padre e, d’altra parte, di auspicio per il loro futuro”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Giornata nazionale del trekking urbano: il programma dell’iniziativa a Frosinone

Decine gli appuntamenti in programma in grado di connettere simbolicamente tutta la penisola in un ideale itinerario lungo centinaia di km

‘L’avvocato del diavolo’, l’anima al banco degli imputati: il paradiso perduto in giacca e cravatta

La recensione del film di Hackford: una moderna faustiana riflessione sulla tentazione, sulla libertà e sull'eterno conflitto tra bene e male

Museo Abbaziale di Montecassino, due lastre in mostra a Miami per l’esposizione internazionale

L’Abbazia partecipa alla grande esposizione internazionale “Mosaico. Italian code of a timeless art” a Miami

Banda musicale città di Fiuggi, al via le lezioni: aperte le iscrizioni per grandi e piccoli

Le iscrizioni si terranno il giorno 24 Ottobre, dalle ore 16.30 alle ore 18.30, presso la sede dell'associazione in via Garibaldi a Fiuggi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -