Sora – Purtroppo il recupero di siringhe presso il centro della cittadina volsca non è una novità: nelle piazze, nei vicoli, nei parchi, nei luoghi frequentati da bambini e ragazzi, più volte la nostra redazione ha documentato questo scempio. Le immagini riportate sono una delle ultime testimonianze di un atteggiamento tanto incivile quanto pericoloso: la bonifica effettuata in Piazza Annunziata dagli operatori ecologici dell’azienda “Ambiente e Salute” ha interessato l’intero sito, compreso l’area archeologica riportata alla luce durante i lavori di realizzazione della piazza, risalente al IV secolo a.C.
Insomma, una location suggestiva che offre un’apprezzabile spazio e, nel contempo, riporta ad una storia lontana, archivio delle nostre società, delle nostre culture, delle nostre istituzioni, della civiltà. Inoltre Piazza Annunziata si trova ai piedi della chiesa dedicata a San Giuliano Martire, considerato il primo luogo di culto cristiano della città.
Un posto puntualmente deturpato da rifiuti di ogni genere: cartacce, plastica, vetro. E poi le siringhe: oltre allo squallore, una minaccia per chi intende godere dello spazio, un rischio per gli stessi operatori ecologici. È inaccettabile che coloro che ne facciano uso le lascino a terra, senza alcun riguardo, senza rispetto per la salute altrui.





