Disabilità gravissima, 43 milioni di euro dalla Regione a chi ha bisogno di assistenza: approvata la delibera

Oltre 32 milioni di euro andranno a persone con disabilità gravissima e ben 10,8 milioni saranno destinati a persone non autosufficienti

«Abbiamo approvato una delibera importante: 43 milioni di euro destinati a chi vive condizioni di disabilità gravissima o ha bisogno di assistenza continua. Di questi, oltre 32 milioni saranno impiegati per interventi di assistenza domiciliare e sociosanitaria per le persone con disabilità gravissima, mentre 10,8 milioni andranno a chi, pur non essendo in quella condizione, necessita comunque di un supporto assistenziale elevato. Dietro ogni cifra ci sono volti, famiglie, battaglie quotidiane. Non possiamo permettere che chi affronta tutto questo si senta solo. Questi fondi non sono solo una misura economica: sono una scelta precisa, un’assunzione di responsabilità verso chi è più fragile. La Regione Lazio c’è. Non con promesse, ma con azioni. Nessuno deve sentirsi invisibile, dimenticato, abbandonato. La cura è un dovere morale prima ancora che istituzionale. E noi non ci tireremo mai indietro». – Lo ha dichiarato il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca.

Maselli: “Importante delibera”

«La Giunta regionale del Lazio ha approvato un’importante delibera riguardante il fondo per le non autosufficienze, relativo all’esercizio finanziario 2025. Grazie a questa delibera, infatti, verranno messi in campo 43 milioni di euro in favore delle persone in condizioni di disabilità gravissima e con alto bisogno assistenziale». – Lo ha dichiarato l’assessore all’Inclusione sociale e i Servizi alla persona della Regione Lazio, Massimiliano Maselli.

Della cifra complessiva, per interventi come l’assistenza domiciliare e quella sociosanitaria, oltre 32 milioni di euro andranno a persone con disabilità gravissima e ben 10,8 milioni saranno destinati a persone non autosufficienti e con alto bisogno assistenziale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incidente tra auto e furgone, la vettura si ribalta: un ferito grave nell’abitacolo

L'incidente si è verificato poco fa su via Verona, all'altezza delle intersezione con via Ponte Adriano, ad Alatri in località Basciano

Spaccio di droga, arrestato 43enne: ora è in carcere

Piglio - Il provvedimento riguarda una condanna per violazioni della normativa sugli stupefacenti commesse a Roma nel 2024

Frosinone inaugura la nuova Piazza Salvo D’Acquisto: un luogo simbolo di memoria, coraggio e futuro

Questa mattina la solenne cerimonia e il taglio del nastro. Un luogo rigenerato: tra sostenibilità, bellezza e valori condivisi

Acqua Pubblica: confronto e divergenze tra movimenti e giunta Rocca, che vuole l’Ato unico entro l’anno

Diventeranno sub-ambiti i 5 provinciali in vista del varo della nuova normativa - contrastata dai comitati - sull'unica gestione regionale

Manifestazioni tradizionali locali, oltre 2 milioni di euro ai Comuni del Lazio per valorizzare i territori

I contributi saranno assegnati in base al punteggio ottenuto e vanno da un minimo di 5mila fino a un massimo di 18mila euro

Frosinone – Un minuto di silenzio per il tenente colonnello Branchinelli, ieri il tragico incidente

Il ricordo commosso dell’Arma per l’ufficiale morto in un incidente sulla Salaria. Guidò la Compagnia di Frosinone dal 2016 al 2020
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -