Rifiuti pericolosi abbandonati: 2,6 milioni di euro per la rimozione. I Comuni ciociari interessati

L'Assessore Ghera: «Dalla Regione Lazio uno sforzo importante per dare impulso alle attività di rimozione dei rifiuti»

La Regione Lazio ha assegnato 2,6 milioni di euro a 25 Comuni per la rimozione e lo smaltimento dei rifiuti pericolosi abbandonati in siti dismessi, nell’ambito del bando promosso a luglio dalla Direzione Ciclo dei Rifiuti al quale avevano aderiti 39 Comuni del Lazio.

La graduatoria, stilata in base ai progetti presentati, ha assegnato i contributi per la rimozione di rifiuti combusti pericolosi, caratterizzati da alto potenziale inquinante e di degrado dell’area interessata. L’importo stanziato dalla Regione Lazio, inizialmente individuato in 500mila euro, è stato incrementato fino a 2,6 milioni di euro, in considerazione dell’importanza degli interventi relativi alla tutela del territorio.

«Il bando per la rimozione dei rifiuti inquinanti ha riscosso un importante successo e questo ci ha spinto ad aumentare le risorse a disposizione per consentire a 25 Comuni del Lazio di intervenire per la tutela del territorio e dei cittadini. Con questa iniziativa confermiamo gli obiettivi della Giunta di rafforzare tutte le politiche volte al supporto per le attività di rimozione dei rifiuti pericolosi ed altamente inquinanti presenti nei nostri territori», dichiara l’Assessore al Ciclo Rifiuti, Fabrizio Ghera.

I comuni interessati anche in provincia di Frosinone

Provincia di Roma: Pomezia, Guidonia Montecelio, Carpineto Romano, Monte Compatri, Subiaco, Sant’Angelo Romano, Ardea, Genzano Romano, Tivoli, Montorio Romano, Mandela. Provincia di Latina: Priverno, Itri, Pontinia, Aprilia, Formia, San Felice Circeo. Provincia di Frosinone: Sora, Campoli Appennino, Picinisco, Piglio, Vico nel Lazio. Provincia di Viterbo: Canino. Provincia di Rieti: Borgorose e Cantalice.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Polizia locale, droni e attestati da pilota a 94 Comuni del Lazio: arrivano anche a Frosinone, Sora e Arce

L’assessore Regimenti ha consegnato droni e diplomi agli agenti dei 94 Comuni che hanno partecipato al corso

Agricoltura, inaugurati a Frosinone e Latina i primi sportelli informativi Agea: verso la semplificazione delle procedure

Protocollo d’intesa tra la Regione Lazio e l’Agenzia per le erogazioni in agricoltura. Nel Lazio saranno attivi otto sportelli

Sora – Andrea Di Marco nuovo coordinatore cittadino della Lega: il Carroccio guarda alle prossime elezioni

La nomina è avvenuta nel corso di una partecipata riunione organizzativa del partito. I commenti di Ciacciarelli e Caschera

Regione Lazio, Tiero si dimette dalla commissione. Maura in “pole position”. Emanuela Zappone verso la Pisana

Si decide la nuova presidenza dell'organismo consiliare che si occupa di sviluppo. Manovra di Bilancio, la Cisl presenta 13 priorità

Acqua Pubblica, il coordinamento ciociaro: “Con l’Ato unico il territorio perde ogni peso nella gestione idrica”

Il Coordinamento Acqua Pubblica Frosinone, col suo portavoce Mario Antonellis, non esce dalla trincea: l'intervista

Formazione per creare le imprese del futuro, la Regione presenta “StartUp University Accademy”

L'intervento della Angelilli durante la presentazione del SIEH - Sapienza Innovation & Entrepreneurship Hub
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -