Verso la riperimetrazione riduttiva del SIN Valle del Sacco: Mattia incontra Mastrangeli e Natalia

Ultimi passaggi per la revisione dell’area che interessa 19 Comuni tra Frosinone e Roma. Linea d'azione condivisa

Ultimi passi verso la riperimetrazione riduttiva dell’area del SIN della Valle del Sacco, che attualmente si estende per 7.200 ettari in 19 Comuni delle province di Frosinone e Roma. Il deputato di Fratelli d’Italia, Aldo Mattia, ha incontrato il sindaco di Frosinone, Riccardo Mastrangeli, e il primo cittadino di Anagni, Daniele Natalia, per fare il punto sul percorso tecnico e istituzionale che dovrebbe condurre alla rimodulazione dei confini dell’area.

«Siamo sempre più vicini a raggiungere questo importante obiettivo – sottolinea l’Onorevole Mattia – e su questo tema ribadisco che non mollerò fino a quando, nel rispetto delle esigenze di tutela ambientale, non si porrà la parola fine alle tematiche tecnico/politiche che limitano la vita di famiglie e imprese lungo il territorio dei paesi vincolati nell’area SIN. Dopo il convegno che ho organizzato un anno fa al Teatro delle Vittorie a Frosinone, alla presenza dei vertici di Regione e Arpa Lazio, la mia interpellanza parlamentare e la mia interrogazione al Ministro dell’Ambiente, ho continuato a sollecitare un rapido completamento degli studi e delle indagini in corso, che sono in uno stato molto avanzato».

«Ho incontrato i sindaci di Frosinone e Anagni, che hanno assicurato piena disponibilità a stimolare le rispettive strutture tecniche per dar corso alle analisi delle acque irrigue nei due territori e comunicare i risultati agli enti competenti. Sarà l’ultimo passo per ottenere la riperimetrazione riduttiva richiesta, qualora i dati confermino il miglioramento dello stato di qualità delle matrici ambientali rilevato dal monitoraggio pubblicato da Arpa». – Conclude Mattia.

I sindaci di Frosinone e Anagni, Riccardo Mastrangeli e Daniele Natalia, condividono la linea d’azione. «Ringrazio l’Onorevole Aldo Mattia e il dottor Michele Meloni – ha dichiarato Mastrangeli – perché lavoriamo nella stessa direzione. Il Comune di Frosinone è sul pezzo sin dall’inizio di questa vicenda, nata per un’aberrazione delle precedenti amministrazioni di sinistra. L’Ufficio Ambientale si muoverà tempestivamente per completare il quadro delle analisi richieste».

«Manca un solo passaggio – ha detto Natalia – e mi occuperò personalmente di attivare la struttura tecnica per il rilevamento dei dati richiesti, che comunicheremo in tempi rapidi. Ringrazio l’Onorevole Aldo Mattia: sempre uniti per il bene del nostro territorio».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Agricoltura, inaugurati a Frosinone e Latina i primi sportelli informativi Agea: verso la semplificazione delle procedure

Protocollo d’intesa tra la Regione Lazio e l’Agenzia per le erogazioni in agricoltura. Nel Lazio saranno attivi otto sportelli

Sora – Andrea Di Marco nuovo coordinatore cittadino della Lega: il Carroccio guarda alle prossime elezioni

La nomina è avvenuta nel corso di una partecipata riunione organizzativa del partito. I commenti di Ciacciarelli e Caschera

Regione Lazio, Tiero si dimette dalla commissione. Maura in “pole position”. Emanuela Zappone verso la Pisana

Si decide la nuova presidenza dell'organismo consiliare che si occupa di sviluppo. Manovra di Bilancio, la Cisl presenta 13 priorità

Acqua Pubblica, il coordinamento ciociaro: “Con l’Ato unico il territorio perde ogni peso nella gestione idrica”

Il Coordinamento Acqua Pubblica Frosinone, col suo portavoce Mario Antonellis, non esce dalla trincea: l'intervista

Rifiuti pericolosi abbandonati: 2,6 milioni di euro per la rimozione. I Comuni ciociari interessati

L'Assessore Ghera: «Dalla Regione Lazio uno sforzo importante per dare impulso alle attività di rimozione dei rifiuti»

Formazione per creare le imprese del futuro, la Regione presenta “StartUp University Accademy”

L'intervento della Angelilli durante la presentazione del SIEH - Sapienza Innovation & Entrepreneurship Hub
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -