Isola del Liri – Scuola “Dante Alighieri” e nuova caserma dei carabinieri, via libera ai progetti

L’Amministrazione comunale ha dato ufficialmente il via, con apposite delibere, a due importanti progetti: cosa cambierà

Isola del Liri – L’Amministrazione comunale ha dato ufficialmente il via, con apposite delibere, a due importanti progetti: il potenziamento del plesso scolastico “Dante Alighieri” e la realizzazione della nuova Caserma dei Carabinieri.

La Dante Alighieri cambia volto

Il primo intervento riguarda appunto la scuola “Dante Alighieri”, che sarà completamente rinnovata e adeguata dal punto di vista strutturale e funzionale. L’ampliamento comprenderà anche gli spazi oggi non utilizzati che verranno destinati agli alunni della ex scuola “Garibaldi” con l’attivazione di sei nuove classi. Il progetto prevede inoltre la realizzazione di aree per laboratori, uffici per la presidenza e la riqualificazione complessiva degli spazi esterni.

Sono inclusi la messa in sicurezza della palestra, la creazione di un’area parcheggio, interventi di illuminazione e il rifacimento della pavimentazione. L’opera si inserisce nel più ampio disegno del “polo scolastico”, che comprende anche la messa in sicurezza del piazzale superiore e la realizzazione del nuovo asilo nido comunale, con l’obiettivo di rendere l’offerta educativa più moderna, accessibile e sicura.

Nuova Caserma dei Carabinieri

Il secondo intervento riguarda invece la nuova Caserma dei Carabinieri, che troverà sede all’interno della struttura “Mazzini”. Sono previsti lavori di adeguamento e completamento dell’edificio, finanziati in parte con risorse comunali e in parte mediante la stipula di un mutuo per investimento.

“Un progetto – sottolinea il sindaco Massimiliano Quadrini – che rappresenta un impegno concreto per la sicurezza e la presenza dello Stato nel cuore della città. La nuova Caserma sarà moderna, funzionale ed efficiente e consentirà ai Carabinieri della stazione di Isola del Liri di operare in condizioni ottimali, mantenendo un presidio fondamentale per la tutela dei cittadini e del territorio”.

Soddisfazione anche per l’avvio del progetto scolastico: “Con la delibera approvata – ha aggiunto il primo cittadino – investiamo nel futuro dei nostri ragazzi, dotando la città di spazi più sicuri, accoglienti e innovativi. È un passo importante nel percorso di crescita e riqualificazione complessiva della nostra comunità”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Comune di Frosinone, Petricca (FutuRa): “Brt da tassello di mobilità sostenibile a disputa sul percorso”

La consigliera comunale e promotrice dell'associazione Medici per l'Ambiente precisa la posizione del gruppo sul progetto bus rapid transit

Case di Comunità, i sindaci di quattro Comuni ciociari insieme contro i tagli: missiva alla Regione

I sindaci di Paliano, Monte San Giovanni Campano, Arpino e San Giorgio a Liri chiedono di garantire le risorse per le Case di Comunità

Alta Velocità: confermate le fermate di Cassino e Frosinone, si attende l’aggiornamento costi per la stazione in linea

In attesa della stazione Tav in linea, allo stato di analisi costi-benefici, prolungate le corse da Cassino e Frosinone per Milano e Torino

Trasporto pubblico locale, Campoli accusa: “La Regione incontra solo i Comuni amici. L’emergenza è di tutti”

Il sindaco di Fumone: "La Regione Lazio convochi un tavolo istituzionale completo, con la presenza di tutti i sindaci interessati"

Roccasecca – Zls per il Lazio, il sindaco Sacco: “Premiato anche il nostro lavoro sul territorio”

Il primo cittadino: "Sin da subito Roccasecca ha cercato di non perdere questa opportunità, lavorando a un dossier corposo e puntuale"

Provinciale 48 “Accesso a Collepardo”, al via i lavori di messa in sicurezza del versante roccioso

L’intervento, che vede un investimento complessivo di 296mila euro, è inserito nel piano della Provincia “Sulla Buona Strada"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -