Regione Lazio, Rocca serra i ranghi in vista della prova sul bilancio e del programma di fine legislatura

Cosa c'è dietro il vertice di maggioranza che il presidente ha convocato a porte chiuse tra raffica di nomine e programma di fine legislatura

Le tessere da inserire nel puzzle politico sono tante. Prima di tutto vanno rinnovate le 13 commissioni consiliari permanenti che per statuto durano in carica 30 mesi. Vanno aggiunte due commissioni speciali e il “Comitato per il monitoraggio dell’attuazione delle leggi e la valutazione degli effetti delle politiche regionali”. In totale, quindi, 16 organismi consiliari per i quali si dovrà decidere per la conferma o la modifica dei componenti. Ci sono poi gli enti parco e le riserve naturali nel Lazio: in questo caso bisogna far riferimento all’avviso pubblico per la presentazione di proposte di candidatura ai fini della designazione, da parte del presidente della Regione Lazio, dei membri del consiglio direttivo, con funzioni di presidente, per ciascuno dei 13 enti di gestione delle Aree Naturali Protette della Regione Lazio. Tra gli altri il parco Monti Aurunci, Simbruini, Ausoni – Lago di Fondi, Riviera d’Ulisse. Le domande sono già pervenute entro il 7 novembre: ora parte la selezione. C’è inoltre il capitolo delle Ater da far uscire dal commissariamento, quello delle Asp come l’azienda di Frosinone che il governo Zingaretti affidò a Gianfranco Pizzutelli (il suo Polo Civico è poi finito in maggioranza col centrodestra al Comune capoluogo).

Stress giudiziari e politici, il governatore vuol guardare oltre

Con questa prospettiva che alimenta appetiti e rischia di sfasciare equilibri già provati da vicende giudiziarie (Tiero e Asl Roma 6), dal lungo tira e molla forzista solo parzialmente placato con gli aggiustamenti negli enti intermedi, dagli scalpitii di una Lega ridotta ad una sola consigliera regionale che dovrebbe reggere due assessori e però non accetta di perdere la “sua” presidenza di commissione, Francesco Rocca deve fare i conti al più presto. E per questo ha convocato una riunione della coalizione che lo sostiene sabato 29 novembre a Villa Mondragone, nel Comune di Monte Porzio Catone e rigorosamente vietata a giornalisti e osservatori esterni. Probabilmente, alla fine dell’incontro, l’ufficialità registrerà l’annuncio della ricandidatura alla presidenza di via Colombo dell’ex numero uno della Croce Rossa Italiana. Ma chi sarà coinvolto respirerà un clima da stretta finale per la coda della consiliatura: perché o si va avanti insieme limitando le turbolenze o il Lazio rischia di rappresentare un segnale preoccupante per lo stesso governo Meloni, che già con le regionali qualche scricchiolio pur in lontananza l’ha comunque avvertito.

Vero obiettivo: approvare senza scossoni previsionale e legge di stabilità

“A Villa Mondragone il 29 novembre si terrà una riunione di maggioranza con assessori e consiglieri, per fare il punto dopo due e anni e mezzo di governo regionale e guardare ai prossimi due anni e mezzo compatti e determinati. Ovviamente sarà a porte chiuse”, ha spiegato Rocca ai giornalisti che gli chiedevano spiegazioni sull’evento. “L’obiettivo – ha aggiunto – sarà quello di migliorare l’azione sul territorio, per far conoscere le tantissime cose fatte. E poi vedere se c’è da mettere a punto qualcosa sul programma che avevamo condiviso, alla luce di due anni e mezzo di governo”. Ma il problema vero è condurre una navigazione sicura fino all’approvazione della legge di bilancio. Il 21 novembre la Giunta regionale ha approvato, su proposta dell’assessore al Bilancio Giancarlo Righini, le delibere concernenti la Proposta di Bilancio 2026-2028 e la Legge di Stabilità 2026. Due provvedimenti che delineano l’assetto economico-finanziario dei prossimi anni e segnano l’avvio di una nuova fase per la Regione.

L’avvertimento dell’Ugl e il nodo del riequilibrio territoriale

Da giovedì con le audizioni inizia l’iter alla Pisana che dovrebbe portare al voto di approvazione entro sabato 20 dicembre. L’Ugl, organizzazione sindacale vicina all’esecutivo, ha già avvertito Righini sulle criticità dei documenti varati dall’esecutivo circa la frammentazione degli interventi e la crescente disparità territoriale. Perché in gioco dovrebbe esserci anche il necessario riequilibrio tra Roma e le province. Questione che pare sfuggire – nell’urgenza dei termini – a Rocca e colleghi e che invece è ben visibile se osservata da Frosinone e Latina. Non è che con le Zls si curino i mali della marginalità e del crollo di interi settori dell’economia. Tutt’al più si leniscono. Urgono correttivi strutturali.

- Pubblicità -
Stefano Di Scanno
Stefano Di Scanno
Giornalista Professionista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Comune di Frosinone: il numero legale salta ancora per Gaza, insieme a Meccatronico e servizi sociali

La questione mediorientale riesce ad inceppare nuovamente i lavori dell'assise a Palazzo Munari. Ma le ragioni sembrano poco internazionali

Rifiuti, Campoli Appennino tra i Comuni più virtuosi nella raccolta differenziata: a breve i nuovi mastelli

La sindaca Pancrazia Di Benedetto annuncia ora un nuovo passo avanti nel percorso di miglioramento del servizio

Botteghe storiche, a Sora nasce l’albo comunale: domande entro il 13 dicembre

Al via le manifestazioni di interesse per valorizzare le attività con oltre mezzo secolo di storia. L'annuncio di Di Stefano e Alviani

Guide alpine e accompagnatori di montagna, Maura presenta proposta di legge: le finalità

Una riforma attesa da anni: nel Lazio nasce finalmente un quadro normativo moderno per le professioni dell’outdoor

Asl di Frosinone, Fials spedisce l’appalto per servizi medici di pronto soccorso davanti ad Anac e Procure

Medici di società privata nei reparti d'urgenza degli ospedali di Frosinone, Sora e Cassino dal 1° dicembre per colmare carenze d'organico

“Ciao, Sindaco”, tour del Presidente Luca Di Stefano nei Comuni della provincia: le prime tappe

Dialogo, viabilità e programmazione infrastrutturale al centro degli incontri a Colle San Magno, Roccasecca e Piedimonte S. Germano
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -