Innovazione del tessile: il tavolo di confronto

L’evento, patrocinato da Comune di Sora, Lazio Innova e Regione Lazio, ha visto l’attenta partecipazione da parte delle imprese locali

Sora- “Imprese del tessile: verso l’innovazione”: questo l’interessante tema trattato ieri nel corso dell’incontro che si è tenuto presso la Sala Consiliare del Palazzo Comunale, a partire dalle 15.30. L’evento, patrocinato da Comune di Sora, Lazio Innova e Regione Lazio, ha visto l’attenta partecipazione da parte delle imprese e dei media locali. Sul tavolo di confronto l’importanza di una pronta risposta di innovazione da parte delle aziende presenti nel distretto tessile.

Per il Comune di Sora hanno portato i loro saluti i promotori dell’incontro: il Consigliere delegato alle attività finalizzate al rilancio del distretto del tessile Marco Mollicone, il Consigliere alle Politiche del Lavoro Salvatore Lombardi e l’Assessore alle Attività Produttive e Commercio Andrea Alviani.

A trattare nel dettaglio la tematica dell’incontro è stata Silvia Turriziani, coordinatrice “Spazio Attivo Lazio Innova Ferentino”. Lazio Innova, nell’ambito delle proprie funzioni di assistenza tecnica alla Regione e di gestione della Rete Spazio Attivo informa cittadini, imprese, enti locali e associazioni sulle politiche comunitarie e i programmi di finanziamento regionali, per sensibilizzare il territorio sulle principali priorità europee e per promuovere la cittadinanza attiva a livello locale e regionale.

In stretto raccordo con gli Sportelli Europa della Regione La Dott.ssa Turriziani ha specificato che la Rete Spazio Attivo potrebbe supportare le imprese del distretto tessile nell’attivazione di laboratori di micro-innovazione aperta. I laboratori puntano a valorizzare economicamente i risultati della ricerca, introducendo e accelerando i processi di innovazione nell’economia regionale, con particolare riferimento alle Micro, Piccole e Medie imprese.

I laboratori di micro-innovazione aperta offrono la possibilità di: mettere le imprese tradizionali, anche artigiane, a confronto con innovatori e creativi per trovare e realizzare soluzioni efficaci alle esigenze di innovazione e digitalizzazione; formare capitale umano per le imprese che hanno avviato processi di innovazione; affiancare le imprese che già innovano e che hanno bisogno di un confronto strategico per determinare un ampliamento dell’innovazione nell’intera filiera di riferimento.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Furto di rame, beccato con 40 chili di ‘oro rosso’: denunciato un 41enne

Il rame è stato sequestrato e nei confronti dell’uomo è stata avanzata proposta per il foglio di via obbligatorio da Frosinone

Obiettivo sicurezza: rischi ed emergenze sui bus a metano Cotral, parte la formazione per i vigili del fuoco

L’obiettivo è quello di condividere procedure, conoscenze tecniche e buone pratiche operative per garantire una risposta sempre più efficace

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -