Sussidi statali, percettori al lavoro per turismo e verde pubblico

Al via il progetto, lanciato dall’amministrazione guidata dal sindaco Matteo Campoli, denominato ‘Fumone Sì’,

Percettori di sussidi statali al lavoro per il bene della comunità. Si potrebbe riassumere così il progetto lanciato dall’amministrazione Campoli, denominato ‘Fumone Sì’, che vedrà l’incremento di quattro nuove unità in supporto dell’ufficio turistico e di sei operatori per il verde pubblico. Un risultato raggiunto dalla nuova amministrazione, da subito a lavoro sul sociale e che, con questo progetto, mette a segno un altro punto molto importante per l’intera comunità.

“Implementare la forza lavoro negli enti locali – spiega il sindaco Campoli – è un elemento fondamentale in una fase in cui gli organici sono ridotti in maniera evidente. Con questo progetto saniamo, almeno parzialmente, alcune difficoltà e rafforziamo due settori nevralgici per le esigenze della intera comunità e per lo sviluppo delle nostre bellezze: il verde pubblico e il turismo, che in questa estate ha registrato per noi numeri molto elevati grazie al lavoro che tutti insieme abbiamo svolto”.

“Il progetto Fumone Sì non avrà alcun impatto per le casse comunali, e questo è senza dubbio un ulteriore motivo di soddisfazione. Voglio ringraziare chi ha collaborato per il buon esito di questo provvedimento e i percettori di reddito che hanno aderito in maniera convinta a questa iniziativa: il progetto è stato avviato da due settimane e i primi risultati sono assolutamente positivi”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Verso il nuovo mercato energetico del Lazio, lunedì l’innovation day energia in Regione

Il Lazio ha l’obiettivo di diventare Hub per l’Innovazione Cleantech, attraendo aziende, investimenti e talenti

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Consorzio Valle del Liri, Arce vuol uscirne ma gli affida lavori di manutenzione. I Comitati: “Imbarazzante”

I Comitati ed i Movimenti anti-bollette si ritrovano la beffa del Comune che firma la convenzione con l'ente dal quale dovrebbe andar via

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Jazz in Domus, la quarta edizione si preannuncia da record: finanziamento regionale per l’evento

La Regione Lazio premia l’eccellenza e alza il livello artistico. Il commento di Luca Marzella, consigliere comunale delegato alla cultura

Sanità: “Pazienti trasferiti in strutture private rientrano in emergenza”. Il M5S chiede trasparenza

La deputata M5S Ilaria Fontana e il capogruppo M5S Lazio Adriano Zuccalà presentano un'interrogazione parlamentare e una regionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -