Sussidi statali, percettori al lavoro per turismo e verde pubblico

Al via il progetto, lanciato dall’amministrazione guidata dal sindaco Matteo Campoli, denominato ‘Fumone Sì’,

Percettori di sussidi statali al lavoro per il bene della comunità. Si potrebbe riassumere così il progetto lanciato dall’amministrazione Campoli, denominato ‘Fumone Sì’, che vedrà l’incremento di quattro nuove unità in supporto dell’ufficio turistico e di sei operatori per il verde pubblico. Un risultato raggiunto dalla nuova amministrazione, da subito a lavoro sul sociale e che, con questo progetto, mette a segno un altro punto molto importante per l’intera comunità.

“Implementare la forza lavoro negli enti locali – spiega il sindaco Campoli – è un elemento fondamentale in una fase in cui gli organici sono ridotti in maniera evidente. Con questo progetto saniamo, almeno parzialmente, alcune difficoltà e rafforziamo due settori nevralgici per le esigenze della intera comunità e per lo sviluppo delle nostre bellezze: il verde pubblico e il turismo, che in questa estate ha registrato per noi numeri molto elevati grazie al lavoro che tutti insieme abbiamo svolto”.

“Il progetto Fumone Sì non avrà alcun impatto per le casse comunali, e questo è senza dubbio un ulteriore motivo di soddisfazione. Voglio ringraziare chi ha collaborato per il buon esito di questo provvedimento e i percettori di reddito che hanno aderito in maniera convinta a questa iniziativa: il progetto è stato avviato da due settimane e i primi risultati sono assolutamente positivi”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Blue Economy, il Lazio raddoppia gli investimenti e guarda ai mercati internazionali: verso gli stati generali

La vicepresidente Angelilli: «Nuove risorse per i Comuni e un piano per portare le aziende del mare all’estero»

Ares 118 e la postazione della ‘discordia’: arriva la soluzione che accontenta tutti

Arpino - La postazione Ares 118 resta in paese, una soluzione che risponde alle esigenze di tutti, dagli utenti, all'azienda ed al territorio

Frosinone – Mozione su Gaza di Anselmo Pizzutelli, Mirabella, Bortone e Venturi con dura condanna di Hamas e Israele

Dopo il rinvio del documento di Marzi sulla Palestina, i tre consiglieri ex Lista Mastrangeli ed il medico Pd ripropongono la questione

Lavoro: 569mila assunzioni previste dalle imprese a settembre. Oltre 1,5 milioni entro novembre

Le previsioni evidenziano una flessione di -15mila ingressi programmati (-2,6%) rispetto a settembre 2024. Cala il mismatch

Sanità, disegno di legge sullo scudo penale: Cisl Medici Lazio soddisfatta ma avanza richieste

Lucilla Boschero, segretaria regionale della Cisl Medici Lazio: “Bene lo scudo penale. Ora la riforma non resti su carta”

Frana ad Isoletta d’Arce, consegnati i lavori di messa in sicurezza: si parte ad ottobre

L’intervento, del valore di circa 1,8 milioni di euro, avrà una durata prevista di 430 giorni, con avvio ipotizzato per il 13 ottobre
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -