Caro energia, Maria Veronica Rossi: “A rischio 15.000 imprese del Basso Lazio”

L'esponente della Lega evidenzia come la provincia di Frosinone sia quella che vive la situazione peggiore con 6.890 Pmi in difficoltà

“Più di 15.000 imprese del basso Lazio, 15.045 per la precisione, tra le province di Frosinone e Latina sono fortemente a rischio per gli effetti devastanti che il rincaro dei costi dell’energia sta producendo sui bilanci, in special modo, delle piccole e micro imprese con 46.666 posti di lavoro in bilico. La piaga del caro-energia sta mettendo a rischio, a livello nazionale, 881.264 micro e piccole imprese con 3.529.000 addetti, pari al 20,6% dell’occupazione del sistema imprenditoriale italiano. È una situazione non più tollerabile e che sono sicura il nuovo governo di centrodestra risolverà con grande efficacia”. È quanto sostiene Maria Veronica Rossi, responsabile provinciale della Lega giovani.

“La Lega – continua Rossi – in campagna elettorale ha fatto della risoluzione della crisi energetica e del sostegno alle famiglie e alle aziende in difficoltà il proprio cavallo di battaglia. Nel Lazio la provincia di Frosinone è quella che vive la situazione peggiore con 6.890 piccole e micro imprese a rischio, il 21,8% del totale di quelle operanti sul territorio, che danno lavoro a 19.766 persone (il 21,8% del totale). L’unica cosa che non possiamo permetterci è che quasi ventimila famiglie possano rimanere senza un reddito per colpa dell’esplosione di costi dell’energia, senza contare tutti quei nuclei familiari che fanno fatica a far fronte al pagamento delle bollette, tanto che più di qualcuno è stato costretto anche a ricorrere a prestiti bancari”.

“Oggi – continua Maria Veronica Rossi – in Italia e nel Lazio paghiamo decenni di politica energetica sballata, che ci ha portato ad avere una quasi totale dipendenza dall’estero. Il Paese è rimasto imprigionato da uno sterile ambientalismo ideologico, che piace molto a certa sinistra, specialmente a quella che governa la Regione Lazio cui piace impegnarsi in battaglie futili e rincorrere, invece, l’emergenza sulle problematiche concrete dei cittadini, che ha bloccato progetti e strategie che avrebbero consentito all’Italia di avere una certa autonomia dal punto di vista energetico”.

“Adesso, grazie al governo di centrodestra che guiderà l’Italia e, prossimamente, grazie a quello che guiderà la Regione Lazio, i cittadini potranno tornare a guardare con serenità il futuro” conclude Maria Veronica Rossi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -