Boville Ernica, raccolta differenziata: ecco il nuovo calendario

Il nuovo calendario della raccolta differenziata porta a porta scandisce i turni da ottobre 2022 a marzo 2023

“Boville si differenzia, abbiamo a cuore il nostro ambiente”. È questo il messaggio che il sindaco Enzo Perciballi e il consigliere comunale delegato all’Ambiente Luigi Onorati hanno scelto per il nuovo calendario della raccolta differenziata porta a porta, che scandisce i turni da ottobre 2022 a marzo 2023.

“Come già avvenuto per i precedenti calendari – spiegano il primo cittadino Perciballi e il delegato all’Ambiente Onorati – il territorio comunale è stato suddiviso in tre macro aree: centro storico, zona uno e zona due. I nomi delle strade e i relativi turni di raccolta sono indicati nei tre calendari scaricabili in formato digitale dal sito internet del Comune al seguente link: https://www.comune.boville-ernica.fr.it/c060014/po/mostra_news.php?id=1048&area=H. Ricordiamo che debbono essere differenziati il vetro, la carta e il cartone, la plastica e i metalli. Tutto il resto va conferito nell’indifferenziato. Ricordiamo anche che è importante separare i rifiuti in modo corretto per il rispetto dell’ambiente. Ringraziamo i cittadini per la collaborazione”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Cuori narranti”, il concorso letterario della Regione per gli autori under 35: come candidarsi

Il bando è aperto fino alle ore 12 del 1° settembre 2025. Premi significativi per i vincitori. Baldassarre: "Grande opportunità"

Blue Forum, al via il summit nazionale sull’economia del mare: la presentazione del rapporto al ministero

Si parte mercoledì al Ministero delle Imprese e del Made in Italy con la presentazione del XIII Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare

Caldo, con l’uso dei condizionatori i consumi elettrici aumentano del 36% in tutto il mondo

Le famiglie a basso reddito usano fino all’8% del loro budget per il raffreddamento, mentre quelle ad alto reddito solo tra lo 0,2% e il 2,5%

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -