Disturbi del comportamento alimentare, al via le attività di telemedicina

Presso la UOSD Disturbi Comportamenti Alimentari sono state infatti attivate le televisite psichiatriche e le telepsicoterapie

La cura dei disturbi del comportamento alimentare si arricchisce di nuove opportunità e prospettive che la Asl di Frosinone è in grado di offrire grazie alla Telemedicina. Presso la UOSD Disturbi Comportamenti Alimentari diretta dalla Dott.ssa Franca Marzella, sono state infatti attivate le televisite psichiatriche e le telepsicoterapie.

Gli utenti seguiti dal servizio potranno usufruire della attività in telemedicina, dopo aver effettuato i primi colloqui in presenza, e dopo una necessaria selezione per valutare la possibilità e l’utilità dell’intervento online. La televisita è un servizio innovativo molto importante anche per i numerosi giovani utenti della UOSD DCA, che spesso, per motivi di studio o di lavoro lontano da casa, sono costretti ad interrompere la terapia, con pesanti ricadute sui benefici ottenuti.

Con l’attivazione del servizio di Telemedicina sarà possibile effettuare telepsicoterapie a distanza e televisite psichiatriche, con invio di ricetta specialistica dematerializzata direttamente sul cellulare dell’utente. Resta inoltre di fondamentale importanza la prevenzione dei disturbi del comportamento alimentare sin dai primi anni di vita: va in quest’ottica l’iniziativa della UOSD DCA della Asl Di Frosinone che ha avviato dallo scorso 1 ottobre il “Corso di prevenzione primaria sui disturbi del comportamento alimentare” che si svolgerà in 4 istituti di scuola primaria e secondaria di primo grado della Provincia di Frosinone.

Il progetto vedrà protagonisti i bambini delle classi 4 e 5 elementare e della prima e seconda media, che saranno guidati e coinvolti in molteplici attività dalle Dirigenti Psicologhe della UOSD DCA sui temi delle emozioni collegate al cibo e al benessere alimentare. Il percorso terminerà a Dicembre.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Estate e infezioni urinarie, l’allarme: “Aumenta il rischio di proliferazione batterica”

L'urologo Vincenzo Mirone: "Oltre il 50% della popolazione femminile ne soffre almeno una volta nella vita"

Melanoma, incidenza in aumento: oltre 17mila casi attesi nel 2025. Ritardi nelle diagnosi

L’aumento annuo di questo tumore cutaneo particolarmente aggressivo è del 5%, un dato che conferma una tendenza allarmante

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse

Sanità – PAT, Ambufest e assistenza domiciliare: i servizi della Asl per evitare le code nei pronto soccorso

Luoghi di cura a conduzione medica e infermieristica per bisogni di lieve entità dislocati in tutta la provincia, anche nei fine settimana
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -