Da cameriere in pizzeria ad avvocato: la storia di Mateo Zemblaku, neo segretario del Psi

Schietroma racconta come conobbe quel giovane proveniente dall'Albania e il grande impegno da lui profuso nello studio e nella politica

Faceva il cameriere in una pizzeria. Era arrivato in Italia dall’Albania. Poi l’incontro con Gian Franco Schietroma, proprio nell’attività in cui lavorava. Ora, oltre a svolgere la professione di avvocato, è anche il neo segretario cittadino del Psi.

Quella di Mateo -ha affermato Schietroma, al quale abbiamo chiesto di tracciare un profilo di Zemblaku – è veramente una bella storia. L’ho conosciuto 5 anni fa in una pizzeria, dove faceva il cameriere. Gli proposi di iscriversi al PSI, cosa che egli fece con entusiasmo. Da quel momento ha compiuto una notevole crescita culturale e politica. Dal punto di vista professionale, continuando nel suo lavoro di cameriere, ha studiato con profitto, laureandosi in giurisprudenza, conseguendo poi il master in Istituzioni di Diritto Parlamentare per consulenti d’assemblea e, quindi, superando l’esame da avvocato. Oggi è un ottimo professionista.

“Nel frattempo – ha aggiunto Schietroma – ha coltivato l’impegno politico, diventando dapprima segretario dei giovani socialisti, successivamente vice segretario cittadino del PSI ed infine, con la preziosa guida politica di Gerardina Morelli, nei giorni scorsi è stato eletto, all’età di 33 anni, segretario della sezione PSI ‘Dante Schietroma’ di Frosinone.

“Mateo Zemblaku – ha evidenziato – è davvero un fulgido esempio di umiltà e di operosità, un giovane che si è fatto da solo e che merita l’ammirazione e l’apprezzamento della nostra società, a dimostrazione che da altre nazioni, come in questo caso l’Albania, possiamo ricevere il valido contributo di persone serie e capaci, che costituiscono un indubbio arricchimento per la comunità”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -