Piste ciclabili e sensi unici, Campagiorni: “La viabilità cittadina è nel caos”

Frosinone- Il consigliere comunale del Polo Civico critica aspramente l'operato dell'amministrazione Mastrangeli

“Va bene immaginare e programmare il trasporto pubblico del futuro con i mezzi elettrici. Va bene anche parlare di metropolitana di superficie per collegare il quartiere Scalo con De Matthaeis. A patto però che non si perda di vista il… presente. Già perché il tema della viabilità e della mobilità a Frosinone merita soluzioni rapide nel quotidiano. Adesso. Subito. Così Francesca Campagiorni, Consigliere Comunale del Polo Civico.

“Francamente si fatica a comprendere la “ratio’ della rivoluzione dei sensi unici in zone nevralgiche della città. Transitare a De Matthaeis in alcune ore del giorno è una vera e propria ‘mission impossible‘. Basta vedere le file. Non bastavano gli intoppi e i ritardi derivanti da un sistema di rotatorie che definire cervellotico è un piacevole eufemismo. Per non parlare poi delle file che si verificano nell’area del Liceo Scientifico e allo Scalo. Sorvoliamo sulla ulteriore diminuzione di posti auto. A distanza di qualche mese continuiamo a non vedere (sinceramente) la necessità di una pista ciclabile senza… ciclisti, che ha avuto come unico effetto quello di restringere la carreggiata, di aumentare il traffico e di scontentare residenti e commercianti”.

“A volte occorre l’umiltà di tornare su alcune decisioni, anzi di cancellarle proprio. Magari ammettendo di aver sbagliato. Frosinone ha bisogno di un Piano traffico (e dei parcheggi) vero. Senza procedere a scatti e a macchia di leopardo, senza mai consultarsi con i cittadini e con i residenti. Il combinato disposto della pista ciclabile e della rivoluzione dei sensi unici ha rappresentato un fallimento amministrativo senza precedenti. Chiedere ai cittadini, sempre più assediati dal traffico”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -