Piste ciclabili e sensi unici, Campagiorni: “La viabilità cittadina è nel caos”

Frosinone- Il consigliere comunale del Polo Civico critica aspramente l'operato dell'amministrazione Mastrangeli

“Va bene immaginare e programmare il trasporto pubblico del futuro con i mezzi elettrici. Va bene anche parlare di metropolitana di superficie per collegare il quartiere Scalo con De Matthaeis. A patto però che non si perda di vista il… presente. Già perché il tema della viabilità e della mobilità a Frosinone merita soluzioni rapide nel quotidiano. Adesso. Subito. Così Francesca Campagiorni, Consigliere Comunale del Polo Civico.

“Francamente si fatica a comprendere la “ratio’ della rivoluzione dei sensi unici in zone nevralgiche della città. Transitare a De Matthaeis in alcune ore del giorno è una vera e propria ‘mission impossible‘. Basta vedere le file. Non bastavano gli intoppi e i ritardi derivanti da un sistema di rotatorie che definire cervellotico è un piacevole eufemismo. Per non parlare poi delle file che si verificano nell’area del Liceo Scientifico e allo Scalo. Sorvoliamo sulla ulteriore diminuzione di posti auto. A distanza di qualche mese continuiamo a non vedere (sinceramente) la necessità di una pista ciclabile senza… ciclisti, che ha avuto come unico effetto quello di restringere la carreggiata, di aumentare il traffico e di scontentare residenti e commercianti”.

“A volte occorre l’umiltà di tornare su alcune decisioni, anzi di cancellarle proprio. Magari ammettendo di aver sbagliato. Frosinone ha bisogno di un Piano traffico (e dei parcheggi) vero. Senza procedere a scatti e a macchia di leopardo, senza mai consultarsi con i cittadini e con i residenti. Il combinato disposto della pista ciclabile e della rivoluzione dei sensi unici ha rappresentato un fallimento amministrativo senza precedenti. Chiedere ai cittadini, sempre più assediati dal traffico”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, il centrodestra spara a zero sui primi 100 giorni di Querqui e sull’Area Vasta

Conferenza stampa dei consiglieri comunali di opposizione e dei rappresentanti di partiti e liste che hanno sostenuto Ugo Di Pofi

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -