Percettori del reddito di cittadinanza a servizio della collettività: sei progetti in partenza

Frosinone - Al via una serie di progetti messi in campo dal Comune che riguarderanno attività nel campo del sociale

Frosinone – In partenza sei progetti nell’ambito dei Puc (Progetti Utili alla collettività) previsti per il Reddito di Cittadinanza, su indirizzo dell’assessore al welfare e alle politiche sociali, Fabio Tagliaferri.

“Tutti gli interventi promossi dai Puc presentano caratteristiche di utilità sociale, civica e solidaristica e si fondano sul presupposto e principio normativo dell’impegno dei percettori del RdC in attività destinate a contribuire al miglioramento della qualità di vita e del benessere della comunità”, ha dichiarato il Sindaco, Riccardo Mastrangeli.

“Sono cinque i progetti promossi direttamente dal Comune; l’Unione Italiana dei ciechi ed ipovedenti onlus è invece il soggetto attuatore del sesto, ‘Reciprocamente insieme’, che avrà luogo nella sede territoriale dell’associazione, in via Marco Tullio Cicerone con 4 partecipanti per turno semestrale – ha aggiunto l’assessore Tagliaferri –  I progetti a titolarità comunale sono “Dalla parte del cittadino”,  che si svolgerà presso la sede comunale di piazza VI dicembre, con un numero di partecipanti per turno semestrale pari a 4; “Bussola sociale, il supporto che vale”, presso la sede dei servizi sociali in via Armando Fabi, prevede 6 partecipanti per turno semestrale; “Archivio & ricerche”, presso la sede di piazza VI dicembre, coinvolgerà 4 partecipanti per turno semestrale; “Entrando in Comune”, presso palazzo Munari, vedrà la partecipazione di 6 persone per turno semestrale; “API- Accettazione, protocollo, informazione”, presso la sede di piazza VI dicembre, vedrà la partecipazione di 4 persone per turno semestrale”.

Tutti i partecipanti, in relazione alle loro attitudini e capacità, saranno impiegati in attività inerenti a segreteria, oltre che all’accompagnamento, alla socialità e inclusione dei disabili visivi, nel caso di “Reciprocamente insieme”; inoltre, supporto nelle attività di duplicazione e digitalizzazione dei documenti; accoglienza e orientamento dei cittadini; ricerche di archivio.

I progetti, in partenza da fine ottobre, andranno a unirsi, così, a quelli già attivati nel capoluogo nei mesi scorsi, mediante la manifestazione di interesse “ValoreComune” del Distretto B, di cui Frosinone è capofila, per l’individuazione di soggetti pubblici e del terzo settore disponibili ad avviare proprie iniziative utili alla collettività per conto dell’amministrazione comunale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Governance Poll, Mastrangeli tra i sindaci più amati: è al ventottesimo posto nella classifica

Il sondaggio de Il Sole 24 Ore ha l’obiettivo di misurare il gradimento da parte dei cittadini «nei termini più diretti»

Discarica di Roccasecca verso la cessione e la riapertura. Entro ottobre la vendita dopo la “due diligence” di Kpmg

Dopo il blocco dell'impianto a seguito della clamorosa inchiesta per corruzione sulla gestione rifiuti, torna l'incubo riapertura a Cerreto

Innovation day energia, il Lazio accelera sulla transizione green: verso il nuovo futuro energetico

Ricerca, imprese e istituzioni a confronto per disegnare il futuro energetico del Lazio. Il commento della Angelilli

Novo Nordisk investe oltre 2 miliardi ad Anagni: Rocca nominato Commissario per guidare l’hub farmaceutico del futuro

Il Lazio si conferma protagonista nell’innovazione farmaceutica. Oggi la nomina ufficiale alla presenza del ministro Urso

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Disagio giovanile e salute mentale, la Lega Giovani in campo: avviata una campagna d’ascolto

Il sondaggio è disponibile sulle pagine social del movimento della Lega Giovani. Il commento di Pietrandrea e Franceschetti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -