Caos supplenze, Rossi: “Solito pasticcio all’italiana che penalizza insegnati e studenti”

La responsabile provinciale dei giovani della Lega invita a trovare soluzioni per risolvere la problematica riguardante la scuola

“Il classico pasticcio all’italiana che penalizza insegnanti e studenti, specialmente quelli che necessitano di sostegno nel loro percorso formativo. Un pasticcio che non potrà passare inosservato e al quale qualcuno dovrà rispondere del malfunzionamento di un algoritmo che, invece di agevolare, ha complicato la vita degli operatori del mondo scolastico. Evidenzio che  150 insegnanti di prima fascia specializzati sono rimasti fuori dal primo blocco”. Così Maria Veronica Rossi, responsabile provinciale della Lega giovani.

“Non bastano più le rassicurazioni sulla risoluzione dei problemi. E’ troppo tardi. Si è perso un mese di scuola. Tante cattedre e per assurdo quelle di indirizzo nei vari istituti, sono scoperte. Tanti ragazzi sono costretti a rinunciare, non per loro responsabilità, a un’istruzione efficace. Qui siamo davanti ad una completa negazione dei diritti più elementari. Cosa ancora più grave è che questo fallimento, quasi sempre si registra con gli insegnanti di sostegno, che non possono garantire continuità agli alunni. Si parla tanto di diritto alla continuità del bambino per ogni anno, con questo sistema, non si garantisce più il punto di riferimento” prosegue Rossi.

“Quando la tecnologia non è d’ausilio, sarebbe più saggio tornare al vecchio sistema delle convocazioni in presenza che, quantomeno, garantiscono trasparenza nelle operazioni e una soluzione immediata dei problemi che possono sempre verificarsi. Mi aspetto che chi di dovere faccia luce su questa Caporetto e che si prendano provvedimenti seri nei confronti di chi ha causato questi disagi. Ma soprattutto mi aspetto una rapida soluzione delle problematiche emerse fino ad oggi, perché i nostri ragazzi hanno diritto a un’istruzione seria, di qualità e hanno diritto ad avere certezze. Tuteliamo il diritto degli studenti con disabilità ad avere dei docenti specializzati” conclude Maria Veronica Rossi. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -