Frosinone, sosta gratuita nel parcheggio di piazzale Kambo

Sosta gratuita per un periodo di trenta giorni e, comunque, fino a cessate esigenze, nel parcheggio situato di fronte la Stazione

Frosinone – La Giunta Ottaviani ha disposto la sosta gratuita nel parcheggio posto di fronte alla stazione ferroviaria. L’area, in precedenza utilizzata da Cotral come rimessaggio dei propri mezzi, è stata riqualificata e convertita, dall’amministrazione, in zona di sosta destinata all’utenza che frequenta lo Scalo ferroviario, anche in ragione dell’aumento del flusso di viaggiatori, connesso all’ingresso della città nel circuito dell’Alta Velocità, con la fermata del Frecciarossa.

Il cronoprogramma delle operazioni di realizzazione del sistema di piste ciclabili in città, oltre che dei lavori di riqualificazione e messa in sicurezza nell’area Stazione, con gli interventi programmati di pedonalizzazione, pavimentazione e realizzazione delle aree verdi, prevede l’entrata in vigore del divieto di sosta nelle aree oggetto delle lavorazioni.

In particolare, al fine di garantire il corretto svolgimento dei lavori, la Polizia locale ha istituito il divieto di sosta in alcuni settori di Piazza Sandro Pertini ed in Via Licinio Refice. Al fine di venire incontro alle esigenze degli utenti del servizio ferroviario, ai tanti studenti e lavoratori pendolari che utilizzano lo scalo, l’amministrazione ha quindi istituito la sosta gratuita per un periodo di trenta giorni e, comunque, fino a cessate esigenze, nel parcheggio situato di fronte la Stazione.

La struttura presenta 88 posti auto (2 gli stalli riservati ai diversamente abili) creati anche a beneficio dei commercianti del quartiere. Il parcheggio di piazzale Kambo è stato concepito per essere utilizzato fino al momento in cui inizieranno i lavori per la nuova piazza di oltre 10.000 metri quadri, nell’ambito della riqualificazione e della ricucitura urbana dell’intero quartiere.

A breve, nel quadro dei numerosi interventi di riqualificazione del quartiere e del restyling della stazione del capoluogo, sarà inaugurato anche il nuovo spazio di sosta con annessa area di scambio tra gli autoveicoli, il trasporto pubblico locale e quello extraurbano, di circa 200 stalli, nell’area ex Frasca. Alla fine dei lavori, il parcheggio diventerà interamente di proprietà dell’amministrazione comunale, con relativi introiti, nel quadro degli interventi collaterali rispetto alla riqualificazione dell’ex Permaflex, dove sorgerà il nuovo parco tematico e commerciale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incidente sulla Morolense, scontro tra Vespa e bicicletta: quarto schianto in una domenica di sangue

Supino - Dopo i due mortali nel Cassinate e l’incidente in superstrada, altri feriti sulle strade della provincia

Incidente sulla Sora-Cassino, scontro tra auto e feriti tra le lamiere: soccorsi sul posto

Fontechiari - Due i veicoli coinvolti in un impatto molto violento. La dinamica è al vaglio dei carabinieri

Muore nell’abitacolo dell’auto in fiamme, la vittima è Francesco Marrocco: comunità sotto shock

Il 19enne ha perso la vita all’alba di oggi in un drammatico incidente stradale avvenuto in via Appia, a Cassino

Incidente nella notte, Giuseppe Risi si schianta contro una quercia e muore: seconda tragedia in poche ore

Villa Santa Lucia - L’impatto è stato particolarmente violento e non ha lasciato scampo al conducente 37enne

Incidente fatale, perde il controllo dell’auto e si schianta: muore a soli 19 anni nell’abitacolo in fiamme

Cassino - La tragedia è avvenuta a poche decine di metri dall’abitazione del ragazzo. È morto sul colpo, il corpo carbonizzato

Cadavere nelle campagne, il punto sulle indagini a due settimane dal macabro ritrovamento

Il 24 agosto il rinvenimento dei resti umani. A quattordici giorni di distanza, si attende il test genetico per la prima svolta
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -