Primo maggio, perché è la Festa dei lavoratori

Una data, storicamente nata per ricordare le lotte per i diritti dei lavoratori, che viene celebrata il 1° maggio di ogni anno

Oggi, primo maggio, è la Festa dei Lavoratori o Festa del Lavoro. Una data, storicamente nata per ricordare le lotte per i diritti dei lavoratori, che viene celebrata il 1° maggio di ogni anno in molti Paesi del mondo. Il primo “Primo Maggio” nasce a Parigi il 20 luglio del 1889. L’idea venne lanciata durante il congresso della Seconda Internazionale che, in quei giorni, era riunito nella capitale francese. Durante i lavori venne indetta una grande manifestazione per chiedere alle autorità pubbliche di ridurre la giornata lavorativa a otto ore.

Primo maggio, come nasce la Festa dei Lavoratori

La sua origine risale a una manifestazione organizzata a New York il 5 settembre 1882 dai Knights of Labor, un’associazione fondata nel 1869. Due anni dopo, nel 1884, in un’analoga manifestazione i Knights of Labor approvarono una risoluzione affinché l’evento avesse una cadenza annuale. Altre organizzazioni sindacali affiliate all’Internazionale dei lavoratori – vicine ai movimenti socialisti ed anarchici – suggerirono come data della festività il primo maggio.

Ma a far cadere definitivamente la scelta su questa data furono i gravi incidenti accaduti nei primi giorni di maggio del 1886 a Chicago (USA) e conosciuti come rivolta di Haymarket. Il 3 maggio i lavoratori in sciopero di Chicago si ritrovarono all’ingresso della fabbrica di macchine agricole McCormick. La polizia, chiamata a reprimere l’assembramento, sparò sui manifestanti uccidendone due e ferendone diversi altri. Per protestare contro la brutalità delle forze dell’ordine gli anarchici locali organizzarono una manifestazione da tenersi nell’Haymarket square, la piazza che normalmente ospitava il mercato delle macchine agricole. Questi fatti ebbero il loro culmine il 4 maggio quando la polizia sparò nuovamente sui manifestanti provocando numerose vittime, anche tra i suoi.

L’11 novembre del 1887 a Chicago (USA), quattro operai, quattro organizzatori sindacali e quattro anarchici furono impiccati per aver organizzato il 1º maggio dell’anno precedente lo sciopero e una manifestazione per le otto ore di lavoro.

Da quel momento, storicamente, i lavoratori vengono celebrati il 1° maggio. L’iniziativa superò i confini nazionali e divenne il simbolo delle rivendicazioni degli operai che in quegli anni lottavano per avere diritti e condizioni di lavoro migliori. Oggi quella data è festa nazionale in molti Paesi. Una festa ma anche un monito per ricordare le battaglie operaie. Le lotte per conquistare diritti dei quali oggi godono i lavoratori.

In Italia, nel 1923, sotto il fascismo, venne abolito il 1° maggio e la festa dei lavoratori confluì nel Natale di Roma (21 aprile), leggendaria data di fondazione della Capitale, nel 753 a. C. Nel 1947, poi, la festa del lavoro e dei lavoratori divenne ufficialmente festa nazionale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Hai ricevuto un sms che ti chiede di contattare con urgenza il CAF? Occhio alla truffa

Il messaggio, sfruttando le imminenti scadenze fiscali, invita l'utente a chiamare con urgenza il CAF a un numero che inizia con 89

Incidente sulla Palianese, violento scontro tra auto e bici: ciclista elitrasportato d’urgenza

Paliano - Il traffico ha subito pesanti rallentamenti: lunghe file di autoveicoli si sono formate in entrambe le direzioni di marcia

Torna l’ora solare: lancette indietro di un’ora. Quando e dove è nata, perché e tutte le conseguenze

Nonostante l’ora solare rappresenti l’ora ‘normale’ della Terra, da tempo si discute sulla possibilità di abolirla

Regione – Precipita dal Pantheon: turista muore sotto gli occhi dei passanti

Roma - Il volo, di circa sette metri, non gli ha lasciato scampo. Purtroppo inutili i soccorsi per il 70enne giapponese

Trovato cadavere sul lungomare, 52enne ucciso a coltellate: è giallo

Lamezia Terme - Il presunto assassino si sarebbe costituito spontaneamente. La vittima non aveva precedenti penali

Funerali Milena Mancini, palloncini bianchi e lacrime per lo straziante addio alla 56enne

Sora - Una chiesa gremita di persone per l'addio a Milena, originaria di Isola del Liri. Un segno di vicinanza ed affetto alla famiglia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -