Sanità, Picano: “Troppi disservizi nei pronto soccorso e liste d’attesa infinite”

Il vice coordinatore provinciale di FdI punta l'indice contro un sistema che costringe gli utenti a rivolgersi verso altre regioni

“Una sanità fin troppo precaria. Quella con cui fa i conti il territorio è una situazione fin troppo complicata, una ferita che non si riesce a curare da tempo». Lo ha dichiarato il vice coordinatore provinciale di Fratelli D’Italia, Gabriele Picano.

Liste d’attesa lunghe che spingono i pazienti verso la sanità privata o verso altre città o regioni. Disservizi – ha spiegato – che mettono a rischio chi non può far fronte a spese impreviste o spostamenti. Per alcuni queste criticità rappresentano la scelta tra una cura e la malattia. Per non parlare dei disservizi nei Pronto soccorso e nei reparti che vengono sempre più depauperati. Mancano medici, infermiere e personale per poter far fronte alle esigenze di un bacino d’utenza davvero molto vasto.

“Troppe le incognite e zero certezze. Un problema che nella Regione, nella Provincia e, di conseguenza, sul territorio si protrae da tanti anni. È necessario analizzare in maniera oggettiva le criticità e realizzare un piano che sia adeguato alle esigenze. Ovviamente tenendo conto delle risorse ma con un’ottica di crescita e progettazione comune che veda il potenziamento delle strutture esistenti. Una sanità sostenuta e rafforzata delinea un territorio civile e in cui i cittadini possano avere sicurezze. La buona politica deve lavorare in questo senso e lo deve fare compatta perché l’obiettivo comune è quello di tutelare cittadini e famiglie”.

“Davanti alle malattie, – conclude Picano – a patologie invalidanti e a criticità quotidiane la politica deve essere un aiuto e non un ostacolo o un limite. Bisogna ripartire dal concetto di comunità anche in questo senso: lo dobbiamo alle persone, ai genitori, ai bambini e agli anziani”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stazione Tav a Ferentino, Vizzaccaro: “Il Cassinate è fuori tempo massimo. Guardi al collegamento con Gaeta”

Nel Piano Regionale Mobilità,Trasporti e Logistica adottato nel 2020 c'è anche un'opportunità non marginale per il sud della provincia

Edilizia residenziale pubblica, Ciacciarelli: “74 milioni di euro per il recupero del patrimonio abitativo”

L’assessore alle Politiche abitative e alle Case popolari, Pasquale Ciacciarelli, illustra il piano d'azione della Regione Lazio

Semestre “filtro” per l’accesso alla facoltà di medicina, Savo: “Svolta epocale per il futuro della sanità”

Dopo 25 anni, si supera il modello del test d’ingresso. Soddisfazione della presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali

Fiuggi – Trasporto e mensa scolastica, servizi attivi al suono della campanella: tutte le novità

Il sindaco Alioska Baccarini e il consigliere delegato alla pubblica istruzione, Gianluca Ludovici, annunciano importanti novità

Ceccano, il centrodestra spara a zero sui primi 100 giorni di Querqui e sull’Area Vasta

Conferenza stampa dei consiglieri comunali di opposizione e dei rappresentanti di partiti e liste che hanno sostenuto Ugo Di Pofi

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -