Area vasta, si insedia la commissione speciale: obiettivo cooperazione intercomunale

Alla seduta di insediamento ha preso parte il sindaco di Frosinone, Riccardo Mastrangeli, che ha espresso le linee fondamentali di indirizzo

Si è insediata la Commissione speciale “Area Vasta”, istituita dal Consiglio comunale di Frosinone con il compito di valutare e proporre ogni iniziativa utile alla creazione di un’area di oltre 150 mila abitanti tra il capoluogo e i Comuni vicini, con l’obiettivo di condividere alcune funzioni e servizi in un’ottica di aggregazione virtuosa fra le diverse città.

La Commissione è composta dai consiglieri di maggioranza Corrado Renzi (Vice Presidente vicario), Alessia Turriziani (Vice Presidente), Christian Alviani, nonché dai consiglieri di minoranza Fabrizio Cristofari e Vincenzo Iacovissi, il quale ha assunto il ruolo di Presidente all’unanimità con l’obiettivo di favorire la massima condivisione politica su un tema cruciale per lo sviluppo di Frosinone e dell’area ad esso circostante.

Alla seduta di insediamento ha preso parte il Sindaco di Frosinone, Riccardo Mastrangeli, che ha espresso le linee fondamentali di indirizzo che l’Amministrazione intende promuovere per la creazione della città intercomunale, in diretta connessione con le proposte che la Commissione produrrà nelle prossime settimane.

“La commissione speciale dedicata all’Area Vasta ha un’importanza strategica per la Città di Frosinone – ha dichiarato il Sindaco, Riccardo Mastrangeli –. Credo fortemente nel progetto della città intercomunale. Sono un convinto sostenitore, infatti, del fondamentale ruolo cooperativo che i comuni possono svolgere nell’attuazione delle politiche regionali, nazionali ed europee dedicate al lavoro e alla crescita, senza nulla togliere alle competenze municipali, anzi rafforzandole, al fine della promozione e del coordinamento di uno sviluppo economico e sociale territoriale sostenibile. Oltre ad una significativa semplificazione nella gestione dei servizi, l’Area Vasta garantirebbe anche notevoli economie di scala con l’abbattimento dei costi dei servizi stessi e un miglioramento delle prestazioni, assumendo inoltre maggiore attrattività nei confronti degli investitori e una captazione migliore dei fondi europei. Questo progetto deve essere necessariamente portato avanti con umiltà, senza mortificare l’identità e l’orgoglio di altre realtà municipali che intendano aderirvi. Ho trovato – ha concluso il sindaco Mastrangeli – l’intera commissione molto motivata e determinata perché si lavori concretamente, in sinergia con tutti gli attori sociali e istituzionali, al raggiungimento degli obiettivi prefissati”.

A tal fine, la Commissione ha convenuto sull’opportunità di avviare un’interlocuzione con i soggetti che possano contribuire fattivamente, a cominciare da Unindustria Frosinone, per analizzare compiutamente le caratteristiche del progetto della città intercomunale a partire proprio dallo studio, realizzato nel 2018 da Unindustria in collaborazione con l’Università di Roma “Tor Vergata”, e denominato “Unione di Comuni per un nuovo capoluogo. Sistema cooperativo di città del frusinate”.

“Sono molto soddisfatto di questa partenza – ha evidenziato il Presidente Vincenzo Iacovissi – perché conferma una forte determinazione a dare impulso al progetto della città intercomunale, con un approccio aperto alla massima convergenza possibile. Ringrazio il Sindaco per aver voluto partecipare attivamente alla prima seduta, nonché tutti i commissari per gli spunti di idee e proposte sulle quali imbastiremo il grande lavoro che ci attende nei prossimi mesi”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Jazz in Domus, la quarta edizione si preannuncia da record: finanziamento regionale per l’evento

La Regione Lazio premia l’eccellenza e alza il livello artistico. Il commento di Luca Marzella, consigliere comunale delegato alla cultura

Sanità: “Pazienti trasferiti in strutture private rientrano in emergenza”. Il M5S chiede trasparenza

La deputata M5S Ilaria Fontana e il capogruppo M5S Lazio Adriano Zuccalà presentano un'interrogazione parlamentare e una regionale

Blue tongue, la malattia virale che sta mettendo in ginocchio gli allevatori: misure straordinarie dalla Regione

L'assessore Righini ha dato la disponibilità ad attivare, fin da subito, misure straordinarie a sostegno del settore ovicaprino

Fratelli d’Italia, Mino Marino: “Per la stazione Tav valutare soluzione nel Cassinate” – L’intervista

Parla il vice coordinatore cittadino soffermandosi su alta velocità, rafforzamento del gruppo consiliare e rilancio delle istanze territoriali

Ceprano – Cimitero comunale, in arrivo 300 nuovi loculi: dalla giunta ok al progetto di ampliamento

L’intervento da 692.000 euro prevede la costruzione di 240 loculi tradizionali e 60 loculi cosiddetti “a cantera”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -