Sanità, due macchinari di ultima generazione al Policlinico Tor Vergata: l’innovazione nelle cure

Un innovativo sistema angiografico, per applicazioni cardiologiche e vascolari, e un mammografo, per garantire approcci meno invasivi

Inaugurati al Policlinico Tor Vergata di Roma due nuovi macchinari di ultima generazione. Si tratta di un innovativo sistema angiografico, per applicazioni cardiologiche e vascolari, e di un mammografo, per garantire ai pazienti approcci meno invasivi, maggiore comfort e sicurezza per le attività diagnostiche ed interventistiche.

“Le nuove apparecchiature si inseriscono nel piano di sostituzione e rinnovamento delle tecnologie del PTV nell’ambito dei fondi del PNRR. – Spiega l’assessore alla Sanità regionale, Alessio D’Amato – Si riduce così il tempo di esecuzione degli interventi, permettendo, inoltre, una visione più accurata e una migliore definizione delle immagini, esponendo il paziente e il personale medico sanitario a una minore quantità di radiazioni (meno del 40%). Il PNRR prevede anche, nel prossimo futuro, l’installazione presso il PTV di due angiografi monoplanari e un angiografo biplano.

Un ringraziamento speciale – conclude D’Amato – va al Direttore Generale del Policlinico Tor Vergata, Giuseppe Quintavalle, al Direttore Sanitario, Marco Mattei e al Rettore dell’Università di Roma Tor Vergata, Orazio Schillaci che è il nuovo Ministro della Salute del Governo Meloni”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Carcinoma prostatico, in Italia 7mila decessi l’anno: il punto dell’urologo Mirone

Le differenze di genere influiscono in modo significativo sia sull’insorgenza delle malattie sia sulla risposta alle terapie

Estate e infezioni urinarie, l’allarme: “Aumenta il rischio di proliferazione batterica”

L'urologo Vincenzo Mirone: "Oltre il 50% della popolazione femminile ne soffre almeno una volta nella vita"

Melanoma, incidenza in aumento: oltre 17mila casi attesi nel 2025. Ritardi nelle diagnosi

L’aumento annuo di questo tumore cutaneo particolarmente aggressivo è del 5%, un dato che conferma una tendenza allarmante

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -