Covid, come accedere alle terapie monoclonali

Le terapie con anticorpi monoclonali sono entrate ormai a pieno regime nel percorso di cure offerto dalla Asl di Frosinone ai pazienti della provincia. Chi può ricevere i monoclonali e come accedere alle terapie. Quello che c’è da sapere

Le persone risultate positive ad un test COVID-19, che manifestano sintomi lievi e moderati ma che sono ad alto rischio di sviluppare una forma severa della malattia, possono ricevere farmaci a base di anticorpi monoclonali. Questo è ormai noto e la terapia con anticorpi monoclonali è ormai entrata a pieno regime nel percorso di cure offerto dalla Asl di Frosinone ai pazienti della provincia.

“La prescrizione ed il trattamento devono garantire la somministrazione del prodotto il più precocemente possibile rispetto all’insorgenza dei sintomi, e comunque non oltre i dieci giorni dall’inizio degli stessi – spiegano dalla Asl di Frosinone – L’accesso ai farmaci a base di anticorpi monoclonali avviene dopo una valutazione medica, a cura dei medici di famiglia oppure dei medici delle USCAR (Unità Speciale di Continuità Assistenziale Regionale). In alternativa, i pazienti risultati positivi ad un test COVID-19 e con sintomi lievi-moderati, possono contattare individualmente il numero verde 800118800 in carico ad ARES 118. In caso di indicazione medica all’uso dei farmaci monoclonali, i pazienti saranno indirizzati alle strutture abilitate alla somministrazione”.

Ma cosa sono gli anticorpi monoclonali? Gli anticorpi monoclonali sono proteine in grado di riconoscere, legare e neutralizzare in maniera SPECIFICA e SELETTIVA un determinato recettore proteico sito sulla cella superficie delle cellule bersaglio. Nel caso dell’infezione da SARS- CoV-2, gli anticorpi monoclonali (NABS) legano selettivamente la proteina spike presente sulle cellule infettate, impedendo l’ingresso del virus SARS-CoV-2 e l’attivazione della risposta immunitaria a cascata (tempesta citochimica) che in una buona percentuale di casi, soprattutto in pazienti con comorbidità, può portare all’insufficienza respiratoria grave fino al ricovero in Terapia Intensiva. L’utilizzo dei monoclonali trova pertanto indicazione nelle fasi precocissime dell’infezione in quei pazienti con COMOBIDITÀ come indicato nel’Allegato A2 della scheda AIFA Regionale.

Per accedere al trattamento con gli anticorpi monoclonali il paziente deve essere contagiato, ma ancora nelle prime fasi della malattia e presentare condizioni di criticità che potrebbero portare a rapidi peggioramenti. Secondo le indicazioni AIFA, lo spettro delle patologie ritenute a rischio di progressione sono: diabete scompensato, ipertensione arteriosa con danno d’organo, immunodeficienze, dialisi, trapiantati, obesi (BMI> 30), età> 65 anni, bronchite cronica riacutizzata, cardiopatia etc. Il tempo più ragionevole per la loro somministrazione è di 48-72 ore, fino ad arrivare a 7 max 10 giorni. Trascorso tale periodo tale somministrazione risulta inutile ed il paziente potrebbe evolvere verso l’insufficienza respiratoria.

Per tale motivo, la richiesta di questa terapia, deve avvenire soprattutto dal territorio ed in particolare ai Medici di Medicina Generale (oltre che dalle USCAR e dai Pronto Soccorso). Questo perchè il Medico di Medicina Generale è senz’altro il primo a venire a conoscenza della positività dei suoi assistiti ed a conoscere la sua storia clinica, per cui riesce più di ogni altro ad individuare i soggetti a rischio di progressione di malattia, a causa delle comorbidità.

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

San Donato Val di Comino si tinge di rosa per la prevenzione, sabato ciclopasseggiata e convegno

Sabato 25 ottobre si svolgerà la ciclopasseggiata solidale, poi il convegno “Tumore al seno: prevenzione – diagnosi – terapie”

Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari

Movimento e nutrizione: a Cassino una giornata per le donne in menopausa il 24 ottobre

La giornata è dedicata alle donne che affrontano questa delicata ma naturale fase della vita. Appuntamento al Santa Scolastica

“Capelli per rinascere”, donazione di ciocche per realizzare parrucche oncologiche: un gesto d’amore

Le persone interessate potranno recarsi il 29 ottobre a partire dalle ore 15:00, presso il reparto di Ostetricia al 6° piano dello “Spaziani”

Gravidanza, parto e post-parto: l’ospedale ‘SS. Trinità’ di Sora apre le porte ai futuri genitori

“Nascere a Sora – Incontro con le mamme e i papà”: l’iniziativa è in programma mercoledì 22 ottobre alle ore 18:00

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -