Obbligo vaccinale in età scolare, primato della copertura in provincia

Frosinone con il 94,5% vanta la copertura più alta dell'intera Regione Lazio. Nelle scuole della provincia la copertura è quasi totale

Con il 94,5% per la Asl di Frosinone è l’azienda con la migliore performance in termini di valutazione per l’adempimento dell’obbligo vaccinale in età scolare. Dati che sottolineano come nelle scuole delle provincia la copertura sia praticamente quasi totale e dunque il rischio di esposizione a malattie trasmissibili nella popolazione scolastica assente.

L’obbligo vaccinale è stato introdotto nel 2017 con la Legge 119 che si è resa necessaria per contrastare la riduzione delle percentuali di copertura vaccinale alla quale si stava assistendo in quegli anni in Italia. La normativa prevede dieci vaccinazioni obbligatorie per i minori di età compresa tra zero e sedici anni e per i minori stranieri non accompagnati:

  • anti-poliomielitica
  • anti-difterica
  • anti-tetanica
  • anti-epatite B
  • anti-pertosse
  • anti-Haemophilus influenzae tipo b
  • anti-morbillo
  • anti-rosolia
  • anti-parotite
  • anti-varicella.

L’obbligatorietà per le ultime quattro (anti-morbillo, anti-rosolia, anti-parotite, anti-varicella) è soggetta a revisione ogni tre anni in base ai dati epidemiologici e delle coperture vaccinali raggiunte.

Sono, inoltre, indicate ad offerta attiva e gratuita, da parte delle Regioni e Province autonome, ma senza obbligo vaccinale, le vaccinazioni:

  • anti-meningococcica B
  • anti-meningococcica A, C, W,Y
  • anti-pneumococcica
  • anti-rotavirus.

Un risultato, quello ottenuto dalla Asl di Frosinone, frutto di un certosino lavoro di incrocio dei dati presenti nei registri cartacei e nel programma informatizzato Aziendale, e quelli registrati in Anagrafe Vaccinale Regionale (AVR). Circa 3400 le verifiche effettuate dal personale sanitario. Grazie a questo sono state individuate le inadempienze esistenti e comunicate all’AVR. Tocca poi alle scuole prendere visione, proprio attraverso l’Anagrafe Vaccinale, di chi è inadempiente e avvertire i genitori affinché provvedano alla vaccinazione del proprio figlio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

San Donato Val di Comino si tinge di rosa per la prevenzione, sabato ciclopasseggiata e convegno

Sabato 25 ottobre si svolgerà la ciclopasseggiata solidale, poi il convegno “Tumore al seno: prevenzione – diagnosi – terapie”

Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari

Movimento e nutrizione: a Cassino una giornata per le donne in menopausa il 24 ottobre

La giornata è dedicata alle donne che affrontano questa delicata ma naturale fase della vita. Appuntamento al Santa Scolastica

“Capelli per rinascere”, donazione di ciocche per realizzare parrucche oncologiche: un gesto d’amore

Le persone interessate potranno recarsi il 29 ottobre a partire dalle ore 15:00, presso il reparto di Ostetricia al 6° piano dello “Spaziani”

Gravidanza, parto e post-parto: l’ospedale ‘SS. Trinità’ di Sora apre le porte ai futuri genitori

“Nascere a Sora – Incontro con le mamme e i papà”: l’iniziativa è in programma mercoledì 22 ottobre alle ore 18:00

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -