Scuola e salute, docenti pronti per promuovere i corretti stili di vita in classe

Completato il percorso di formazione destinato dalla Asl ai docenti per il programma "Stili di vita – Collega-menti"

Si è completata la formazione destinata ai docenti delle classi terze e quinte della scuola primaria, per il programma Stili di vita – Collega-menti che ha visto come operatori di riferimento la Dott.ssa Giorgia Pietrobono e la Dott.ssa Rosa Vitale.

Si tratta di un programma sperimentale per la Regione Lazio ma che è stato ampiamente utilizzato anche in altre zone del Paese. E’ una proposta operativa basata su metodologie didattiche partecipative, integrate e centrate sulle life skill, basate sulla formazione dei docenti che, a loro volta, saranno impegnati nelle riproposizione in classe del modello appreso fattivamente sul campo.

Si è concluso anche il percorso formativo basato sul programma Unplugged (operatori di riferimento: Dott.ssa Maria Cristina Cuppini, Dott.ssa Giorgia Pietrobono, Dott.ssa Rosa Vitale) e si sta per delineare quello relativo al progetto Muovinsieme/Pause attive (operatori di riferimento: Dott.ssa Gianna Spaziani, Dott.ssa Barbara Panella, Dott.ssa Lucia D’Onofri).

E’ in corso in questi giorni un incontro a Roma destinato agli operatori di ciascuna della ASL laziali per le linee guida del programma Peer (operatori di riferimento: Dott.ssa Debora Catallo, Dott.ssa Rosa Vitale) destinato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado:

“Noi della ASL di Frosinone – spiega il referente aziendale Programma Scuole che Promuovono Salute Dott. Lucio Maciocia – stiamo portando all’attenzione regionale l’esperienza di una stagione intensa e fortemente partecipata de “Il Filo di Arianna”, programma di formazione di Peer che, negli anni scorsi, ha visto il coinvolgimento attivo di 12 Istituti Superiori della Provincia, di circa 500 alunni formati e di altrettanti Docenti”.

Quanto fatto fino ad oggi ha portato il gradimento dei docenti delle scuole coinvolte nel progetto, tutti formati per promuovere la salute in classe a favore dei propri alunni.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari

Movimento e nutrizione: a Cassino una giornata per le donne in menopausa il 24 ottobre

La giornata è dedicata alle donne che affrontano questa delicata ma naturale fase della vita. Appuntamento al Santa Scolastica

“Capelli per rinascere”, donazione di ciocche per realizzare parrucche oncologiche: un gesto d’amore

Le persone interessate potranno recarsi il 29 ottobre a partire dalle ore 15:00, presso il reparto di Ostetricia al 6° piano dello “Spaziani”

Gravidanza, parto e post-parto: l’ospedale ‘SS. Trinità’ di Sora apre le porte ai futuri genitori

“Nascere a Sora – Incontro con le mamme e i papà”: l’iniziativa è in programma mercoledì 22 ottobre alle ore 18:00

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi

Tumore della mammella, prevenzione e stili di vita: screening presso la villa comunale

Visite gratuite di prevenzione senologica previste il 25 ottobre. Il 24 il convegno sulla prevenzione nell'ambito dell'ottobre rosa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -