Nuova agenda digitale regionale, presentato il programma

Presentato dall’Assessora Lombardi, presso la Camera di Commercio, il programma della nuova Agenda Digitale del Lazio 2022-2026

E’ stato presentato dall’Assessora alla Transizione Ecologica e Trasformazione Digitale della Regione Lazio Roberta Lombardi, presso la Camera di Commercio Frosinone Latina, nella sua sede di Latina, il programma della nuova Agenda Digitale del Lazio 2022-2026.

“Sono molto contento di avere per la seconda volta l’Assessora Lombardi in Camera di Commercio a presentare l’Agenda Digitale – dichiara il Presidente della Camera di Commercio Giovanni Acampora –  è molto importante questa azione di sensibilizzazione sul territorio. Le aziende italiane sono in questo settore solo al ventesimo posto rispetto all’Europa e questo è un processo fondamentale per rendere i sistemi di lavoro più governabili ed efficaci, soprattutto per le PMI. A loro è dedicato il 27 per cento di oltre 200 miliardi del PNRR e dell’Agenda Digitale.

L’osservatorio Excelsior della Camera dimostra che le imprese che hanno investito in tecnologie digitali nell’ultimo anno sono aumentate, probabilmente anche per ragioni legate alla pandemia. Constatiamo però che il 50 per cento delle imprese che ha investito nella digitalizzazione ha avuto difficoltà a reperire le figure professionali adeguate. Dobbiamo investire, non solo sulle tecnologie ma anche sulla formazione. A questo proposito le attività dell’ente camerale attraverso il PID (Punto Impresa Digitale), inserito nel Network Nazionale Impresa 4.0, sono state finalizzate all’accrescimento della cultura e della digitalizzazione delle aziende.

Sono oltre 2 mila le realtà assistite da digital promoter inseriti nel team camerale che operano a supporto delle aziende. Abbiamo messo a disposizione, attraverso bandi, per Latina e Frosinone, oltre 2 milioni di euro, ai quali si aggiungono 5 milioni da parte della Regione per tutto il territorio laziale. E’ il momento di agire perché abbiamo a disposizione un’occasione irripetibile per fare un salto di qualità, per rendere più efficienti i processi produttivi delle nostre imprese e delle pubbliche amministrazioni. Esprimo sincero apprezzamento per il lavoro dell’Assessora Lombardi, sta compiendo con grande impegno un’importante azione di sensibilizzazione sui territori per divulgare il programma dell’Agenda”.

La nuova agenda digitale regionale

La nuova agenda è uno strumento dinamico che sarà in continua evoluzione perché si rivolge direttamente ai cittadini, alle imprese e agli enti locali che sono coinvolti in primis poiché possono integrare le loro idee e necessità attraverso un processo partecipativo basato sul principio dell’Open Audit. L’Agenda si può consultare all’indirizzo www.agendadigitalelazio.lazioinnova.it e ancora per pochi giorni sarà possibile inviare i propri commenti.

Nuova agenda digitale, il commento di Lombardi

“Sono io a ringraziare voi per l’ospitalità e la partecipazione – esordisce l’Assessora Roberta Lombardi – la nuova Agenda Digitale è necessaria anche in virtù di quanto accaduto negli ultimi tempi, dopo la pandemia la realtà è decisamente cambiata. Due anni fa non avremmo mai considerato quanto la dimensione digitale fosse importante per la nostra quotidianità e di quella imprenditoriale, proprio per questo la Regione Lazio ha istituito l’Assessorato alla Transizione Ecologica e alla Trasformazione Digitale per potenziare la digitalizzazione.

L’Agenda è stata costruita in collaborazione con il Centro Economia Digitale e ha tra i suoi soci grandi aziende coinvolte nel mondo dell’Innovazione. La cabina di regia è assolutamente trasversale poiché il progetto riguarda anche le attività produttive e la formazione lavoro. Per quanto riguarda il posizionamento della Regione Lazio si rilevano punti di forza ma anche criticità, tra i primi troviamo la connettività. Il Lazio è primo per l’utilizzo della connessione a banda larga; è primo per la quota dei laureati che lavorano in settori technology e knowledge intensive; è primo per la quota dei cittadini che hanno attivato lo SPID. Purtroppo ancora troppo bassa la percentuale di individui che hanno competenze digitali generali superiori a quelle di base. 

Le assi portanti dell’Agenda sono cinque: Infrastrutture abilitanti; Cybersecurity; Cultura e competenze digitali; Accessibilità alla tecnologia; Design dei servizi. I destinatari delle azioni sono i cittadini, le imprese e gli enti locali. Tra gli obiettivi da raggiungere entro il 2026 ci sono il raggiungimento del 100% delle famiglie, delle industrie e degli enti con il piano per la connessione veloce e colmare il gap di competenze digitali”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -