Arnara, così si celebra l’illustre Arturo Ciacelli

Un Comitato celebrativo nazionale dedicato al suo figlio più illustre, il pittore futurista Arturo Ciacelli

Arnara – Nell’ultima seduta di Consiglio svoltasi durante la settimana, il Comune di Arnara ha votato all’unanimità la Delibera n. 7 per offrire il proprio sostegno al costituendo Comitato celebrativo nazionale dedicato al suo figlio più illustre, il pittore futurista Arturo Ciacelli.

L’idea nata dai co-eredi dell’artista sarà formalizzata direttamente al Ministero della Cultura secondo la rituale procedura prevista dalla circolare ministeriale DGERIC n. 5 del 28 febbraio scorso, in cui il dicastero di Via del Collegio Romano a Roma ha chiarito “che non sono ammissibili istanze di istituzione relative a personaggi della cultura ancora in vita” e dato che il Ciacelli è scomparso nel 1966, la pratica ministeriale risulta di fatto proponibile. 

Massimo Fiori, primo cittadino del piccolo borgo medioevale, ha precisato che questa iniziativa rappresenta “un’opportunità eccezionale ed anche storica, che vede impegnato con i suoi familiari il Dott. Maurizio Lozzi, Consigliere regionale dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, pro-nipote del Ciacelli, il quale sta lavorando ad un programma per il 140nnale della nascita del nostro illustre cittadino che cadrà proprio l’anno prossimo”.

Qualora il Ministero riconoscerà la dovuta titolarità al Comitato celebrativo nazionale, l’intera comunità arnarese sarà protagonista di un programma triennale di celebrazioni ed eventi che la vedranno al centro di attività culturali dedicate al Futurismo. Una corrente artistica per la quale Arturo Ciacelli è diventato famosissimo in tutta Europa, dopo aver esposto in tutta Italia, in Svezia, in Danimarca, in Norvegia, in Francia, in Austria e, tra i tanti nomi illustri, collaborato con Gabriele D’Annunzio e Friedrich Nietzsche. 

Secondo l’amministrazione civica l’auspicabile ricaduta di turismo culturale nel piccolo borgo medioevale porterà non pochi vantaggi economici agli operatori della zona e permetterà l’inserimento di Arnara, almeno per un primo triennio, nei circuiti legati non solo ad un turismo di “toccata e fuga”, ma anche stanziale. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -