Alla Galleria Borghese tornano le aperture straordinarie dei giardini segreti: ecco il calendario

Le splendide aree verdi seicentesche dell'Uccelliera e della Meridiana saranno accessibili ai visitatori del museo

Alla Galleria Borghese tornano le aperture straordinarie dei giardini segreti. Oggi e domani, 12 e 13 novembre, e nei fine settimana del 26 – 27 novembre e 3 – 4 dicembre gli splendidi giardini seicenteschi dell’Uccelliera e della Meridiana saranno aperti ai visitatori del museo in via straordinaria dalle 9.30 alle 13.00 e i curatori del museo saranno a disposizione per brevi approfondimenti tematici.

Entrambi i giardini furono realizzati per volere di Scipione Borghese nei primi anni del XVII secolo e, nonostante i numerosi rimaneggiamenti subiti nel tempo, hanno conservato l’impianto originario. Qui un tempo erano coltivati ed esposti fiori pregiati ed esotici, molto di moda all’epoca, in particolar modo bulbacee e cultivar antiche risultate dalle selezioni di fioristi dell’epoca. Oggi è ancora possibile ammirare la disposizione originaria a ‘cassette’ (le aiuole dell’epoca) di stampo geometrico, delimitate da un bordo di pianelle romane che permette una contemplazione ravvicinata di ogni specie.

Nei giardini è possibile osservare una collezione di agrumi, con differenti varietà di Citrus limon, il più classico dei limoni, ma anche il Citrus mitis, il sinensis, il maxima e il limetta; l’ibisco palustre e il mutabilis, anche detto Rosa di cotone e molte altre specie. Sarà inoltre possibile ammirare il giardino della Meridiana recentemente rinverdito dalla piantumazione di oltre 1.500 esemplari di viola cornuta rose antique.

L’accesso al giardino è gratuito e incluso nel biglietto del museo. Per acquistare il biglietto la prenotazione è obbligatoria attraverso il sito web www.galleriaborghese.it oppure chiamando lo 06 32810. – Fonte Agenzia DIRE www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Estate anagnina, si parte: un programma ricco di appuntamenti per grandi e piccoli

Un fitto calendario di eventi che fino al 7 settembre trasformerà ogni angolo della città in un palcoscenico diffuso

“Giancarlo Siani. Terra nemica”, oggi a Ceccano la presentazione del libro sul giornalista ucciso dalla mafia

Oltre all'autore saranno presenti Paolo Siani, fratello di Giancarlo e già deputato, e il sindaco Andrea Querqui: appuntamento alle 18

Fumone – Al Castello arriva la mostra “Trasformazioni in viaggio” di Antonella Iris De Pascale

La rassegna ripercorre l’intero cammino pittorico della De Pascale, con opere realizzate in oltre quarant’anni di attività artistica

Doppio appuntamento dedicato ai libri, Alatri e Anagni cuore della cultura con l’Isalm

Primo appuntamento oggi nella biblioteca di Alatri alle 18. Venerdì 11 luglio tappa ad Anagni con “Un brindisi ai libri”

Alatri, trionfo nella danza sportiva: Luca ed Erika campioni italiani e vice campioni internazionali

Due giovani talenti ciociari portano in alto il nome di Alatri sulla scena della danza sportiva nazionale e internazionale

Notte bianca dello sport: sabato l’evento a Piglio. Una giornata tra formazione, musica e divertimento

Ospite speciale della giornata sarà il pugile Emanuele Blandamura, già campione europeo dei pesi medi nel 2016
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -