Patologie invalidanti, apre il ‘Polo Riabilitativo’ di Anagni: un importante servizio per il territorio

La struttura, in attesa della convenzione con l'Asl, specializzata anche nel sostegno ai bambini con spettro autistico ed altri disturbi

La riabilitazione è la priorità per chi vive patologie invalidanti. Per questo motivo ad Anagni è stato creato il ‘Polo riabilitativo’, un servizio che garantirà assistenza a coloro che sono affetti in età adulta ed in età evolutiva da gravi problematiche. In particolar modo il servizio garantirà ai bambini affetti da autismo, ritardo mentale disturbi specifici del linguaggio, dell’apprendimento della coordinazione motoria di patologie genetiche e di paralisi cerebrali infantili, una adeguata forma di assistenza.

Non solo infanzia ma anche adulti affetti da patologie neurologiche degenerative quali Sclerosi multipla, Parkinson, ictus, neoplasie e politrauma. Un progetto ambizioso quello fortemente voluto dall’imprenditore Niki Dragonetti, dal dottor Marco Pittiglio e dalla dottoressa Luisa Evangelista. Un gruppo di valide persone che ha dato vita ad un plesso innovativo situato in via Casilina nord, in località Osteria della Fontana, che si estende su un’area vasta e che potrà garantire 120 trattamenti individuali ambulatoriali giornalieri e 50 trattamenti domiciliari individuali giornalieri.

L’area scelta per realizzare il polo riabilitativo è completamente sguarnita di un simile servizio e tutti i coloro che hanno necessità di sottoporsi a riabilitazione devono percorrere centinaia di chilometri. Il Polo riabilitativo aprirà i battenti entro breve tempo in quanto si è in attesa dell’autorizzazione della Asl.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Estate e infezioni urinarie, l’allarme: “Aumenta il rischio di proliferazione batterica”

L'urologo Vincenzo Mirone: "Oltre il 50% della popolazione femminile ne soffre almeno una volta nella vita"

Melanoma, incidenza in aumento: oltre 17mila casi attesi nel 2025. Ritardi nelle diagnosi

L’aumento annuo di questo tumore cutaneo particolarmente aggressivo è del 5%, un dato che conferma una tendenza allarmante

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse

Sanità – PAT, Ambufest e assistenza domiciliare: i servizi della Asl per evitare le code nei pronto soccorso

Luoghi di cura a conduzione medica e infermieristica per bisogni di lieve entità dislocati in tutta la provincia, anche nei fine settimana
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -