Attività di formazione nei teatri e nei cinema, Buschini: “La Regione stanzia due milioni”

Il progetto è rivolto soprattutto ai più giovani ed ha l’obiettivo di contribuire alla crescita del bagaglio culturale e professionale

“La Regione ha stanziato 2 milioni di euro per promuovere, in sinergia con le scuole e le università, attività di formazione e divulgazione nei teatri e nei cinema del Lazio”. Lo rende noto Mauro Buschini, consigliere regionale del Pd.

“Il progetto è rivolto soprattutto ai più giovani della nostra regione ed ha l’obiettivo di contribuire alla crescita del bagaglio culturale e professionale degli studenti che prenderanno parte alle varie attività formative, contribuendo così a formare i futuri professionisti del mondo dell’arte e delle attività culturali. In questo modo non solo si a combatte l’abbandono scolastico o universitario, ma si incentiva la prosecuzione degli studi con percorsi di formazione utili ad inserire i nostri giovani nel mondo del lavoro. Premiare la creatività, legittimare la cultura e la formazione, incentivare le idee e incoraggiare il talento: è questa la strada che abbiamo percorso insieme in questi anni e che dobbiamo continuare a promuovere”.

“Questo intervento rappresenta un altro importante tassello di quel nuovo modello di sviluppo che abbiamo deciso di costruire in questi anni, partendo proprio dalla cultura, dalla storia e dall’arte del nostro territorio. Un modello vincente, che ha valorizzato tanti luoghi, favorendo l’affermazione di numerose attività economiche e culturali. Diverse università italiane, hanno infatti certificato come gli investimenti nella cultura, hanno una ricaduta positiva sul piano economico”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -