Uffici chiusi e telefoni che squillano a vuoto in Comune, la denuncia dell’opposizione

I consiglieri del Gruppo Noi Per Torrice, Fabrizio De Santis, Valtere Tallini e Giammarco Florenzani, chiedono le dimissioni del sindaco

“Il gruppo consiliare NOI PER TORRICE da sempre vicino alla cittadinanza non può che segnalare e constatare il totale CAOS in cui versa da mesi il Comune di Torrice”. Lo dichiarano in una nota i consiglieri del Gruppo Noi Per Torrice Fabrizio De Santis, Valtere Tallini e Giammarco Florenzani.

“Infatti, numerosi cittadini che si recano in Comune per avere chiarimenti sulle bollette Tari 2022 trovano gli uffici deserti, e le loro richieste vengono procrastinate a date da definire, che vanno oltre il mese, per non parlare di coloro che chiamano e i telefoni squillano a vuoto per ore senza risposta”.

Come gruppo abbiamo constatato personalmente che l’ufficio finanziario e tributi è vuoto, che fine ha fatto di nuovo la responsabile? Come mai il Segretario Comunale non risulta più presente in Comune? Il disastro politico dell’amministrazione si sta trasformando in un disastro amministrativo a discapito della cittadinanza ed è legittimo chiedersi come può un ente pubblico ridursi in queste condizioni”.

“Il Sindaco e la sua maggioranza dovrebbero interrogarsi sul disastro e baratro in cui hanno condotto il Comune in 13 mesi di amministrazione, ma la superbia e la smania di potere li stanno accecando e non sembra esserci soluzione né finanziaria né amministrativa a quello che sono stati in grado di fare. A nome di tutta la cittadinanza chiediamo le dimissioni immediate e l’intervento degli oragani preposti a ristabilire il normale andamento del nostro ente”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stazione Tav a Ferentino, Vizzaccaro: “Il Cassinate è fuori tempo massimo. Guardi al collegamento con Gaeta”

Nel Piano Regionale Mobilità,Trasporti e Logistica adottato nel 2020 c'è anche un'opportunità non marginale per il sud della provincia

Edilizia residenziale pubblica, Ciacciarelli: “74 milioni di euro per il recupero del patrimonio abitativo”

L’assessore alle Politiche abitative e alle Case popolari, Pasquale Ciacciarelli, illustra il piano d'azione della Regione Lazio

Semestre “filtro” per l’accesso alla facoltà di medicina, Savo: “Svolta epocale per il futuro della sanità”

Dopo 25 anni, si supera il modello del test d’ingresso. Soddisfazione della presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali

Fiuggi – Trasporto e mensa scolastica, servizi attivi al suono della campanella: tutte le novità

Il sindaco Alioska Baccarini e il consigliere delegato alla pubblica istruzione, Gianluca Ludovici, annunciano importanti novità

Ceccano, il centrodestra spara a zero sui primi 100 giorni di Querqui e sull’Area Vasta

Conferenza stampa dei consiglieri comunali di opposizione e dei rappresentanti di partiti e liste che hanno sostenuto Ugo Di Pofi

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -