Un fine settimana tra tradizioni e cultura: doppio appuntamento con #vivimonte

Domani e domenica esperienze a tutto tondo volte alla creazione di un'identità turistica riconoscibile e peculiare della cittadina

Monte San Giovanni Campano – Questo fine settimana #vivimonte torna con un doppio appuntamento. Domani, sabato 19 novembre, tra gli ulivi della Ciera dei Colli, si passerà dall’oliva alla bruschetta, una giornata pensata a dimensione di famiglia con #mareverde. Una passeggiata tra gli ulivi, un assaggio di raccolta che i bambini potranno sperimentare con i genitori per poi approdare al frantoio, pronti ad assistere al momento fatidico della molitura. Il punto di ritrovo sarà proprio presso la Ciera dei Colli con partenza fissata alle ore 10, pranzo al sacco a carico dei partecipanti. La partecipazione all’evento è gratuita previa prenotazione QUI.

Domenica 20 novembre, sarà la volta del castello ducale e delle sue meraviglie, ovvero #castellomonte, evento promosso in collaborazione con Discover Ciociaria. Le guide accreditate della cooperativa L’Airone accompagneranno i partecipanti in questo percorso storico e culturale nella bellezza dell’avamposto ducale. Si parte alle ore 10, si replica alle 11, per concludere con l’ultima visita fissata nel pomeriggio alle ore 12. Biglietto di ingresso al castello, 5 euro. Guida gratuita con prenotazione obbligatoria QUI

Il progetto #vivimonte cucito addosso alla città di Monte San Giovanni Campano, si pone l’obiettivo di restituire al visitatore una vera e propria immersione nel patrimonio locale. Esperienze a tutto tondo volte alla creazione di un’identità turistica riconoscibile e peculiare della cittadina. Il bouquet di iniziative, promosse dall’amministrazione culturale con diversi partner, vede il sostegno della Regione Lazio che ne ha reso possibile la realizzazione.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Gusto Autentico, viaggio tra le eccellenze enogastronomiche: la prima tappa a Piglio fa centro

Il progetto è co-finanziato e realizzato dall’associazione Codici Lazio con il contributo della Camera di Commercio di Frosinone-Latina

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Giornata nazionale del trekking urbano: il programma dell’iniziativa a Frosinone

Decine gli appuntamenti in programma in grado di connettere simbolicamente tutta la penisola in un ideale itinerario lungo centinaia di km

‘L’avvocato del diavolo’, l’anima al banco degli imputati: il paradiso perduto in giacca e cravatta

La recensione del film di Hackford: una moderna faustiana riflessione sulla tentazione, sulla libertà e sull'eterno conflitto tra bene e male

Museo Abbaziale di Montecassino, due lastre in mostra a Miami per l’esposizione internazionale

L’Abbazia partecipa alla grande esposizione internazionale “Mosaico. Italian code of a timeless art” a Miami
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -