‘Strada facendo’, Pompeo parte dalla Valle di Comino. E fa il pieno di applausi

Ad ascoltarlo tanti sindaci, amministratori e cittadini. Con lui al tavolo anche i consiglieri provinciali Di Pucchio e Vacana

“Un viaggio straordinario che ho iniziato come amministratore comunale, proseguito nel ruolo delicato, difficile ma entusiasmante di presidente della Provincia e delle Province del Lazio e che ora ho intenzione di proseguire per trasferire, in una sfera ancora più alta delle istituzioni, un modello amministrativo risultato determinante e strategico per il territorio. Il mio obiettivo resta lo stesso: avvicinare la politica ai comuni, ricreare e rafforzare il rapporto di fiducia tra cittadini e istituzioni, migliorare la vita e la qualità dei singoli ma attraverso un progetto e un metodo allargato e condiviso per una comunità più forte e più rappresentata”.

È un Antonio Pompeo determinato, emozionato ma sempre pragmatico e coerentemente concreto quello che, dal cuore della Valle di Comino, nel piccolo centro di Villa Latina, lancia la sua iniziativa dal titolo evocativo: ‘Strada facendo’. Ad ascoltarlo e applaudirlo tanti sindaci valligiani, amministratori, amici e cittadini. Con lui, al tavolo anche i consiglieri provinciali Antonella Di Pucchio e Luigi Vacana. E diversi giovani che lo hanno ascoltato e applaudito.

Un momento dell’incontro di ieri a Villa Latina

Un viaggio iniziato dalla sua esperienza amministrativa nel Comune di Ferentino, dove Pompeo ha indossato la fascia da sindaco per dieci anni. Poi l’entusiasmante sfida della Provincia, per la quale non ha mai accettato di essere il commissario liquidatore, come aveva paventato la legge Delrio, ma, come ha detto lui stesso in un discorso appassionato e coinvolgente, “ho gettato il cuore al di là dell’ostacolo, dimostrando che un’istituzione, se ha veramente a cuore l’interesse della comunità da amministrare, può essere operativa, efficiente e determinante nell’azione quotidiana, con impegno, sacrificio e lungimiranza nonostante le difficoltà normative e decisioni discutibili calate dall’alto”.

Quindi il lavoro fatto nella Valle di Comino, “un’area bellissima della nostra provincia, dove tanto è stato l’impegno della Provincia, soprattutto in termini di viabilità, con oltre 4 milioni di euro ottenuti con il Pnrr per le aree interne. Una parte importante del territorio non solo per la ricchezza paesaggistica, architettonica ed enogastronomica, ma anche e soprattutto per l’identità culturale, religiosa e turistica che ne fa una delle aree più apprezzate della regione Lazio e dell’intero Paese. Un lavoro di valorizzazione che non può e non deve fermarsi ma trovare, invece, un nuovo impulso e, soprattutto, nuove risorse”. Infine i temi ‘caldi’ e la proiezione di un impegno a livello regionale: dalla sanità alla cultura, dall’occupazione al turismo, passando per i giovani e il lavoro.

Infine una nuova meta, che Pompeo non ha paura di raggiungere se il territorio continuerà a dimostrargli la fiducia, la stima e l’affetto che ha riposto in lui in questi anni di amministrazione e che ieri sera hanno confermato le tante testimonianze emerse nel corso dell’incontro.

“Questa terra – ha concluso, circondato da abbracci e strette di mano – ha delle grandissime potenzialità e, nei ruoli che ho ricoperto in questi anni, ho avuto l’onore di conoscerle, valorizzarle e se possibile rafforzarle con gli strumenti a disposizione e con le risorse che mi sono impegnato a convogliare in tutti i comuni della provincia, senza fare distinzioni. Adesso possiamo e dobbiamo cogliere nuove opportunità, che sono pronto a centrare come ho sempre fatto finora e come voglio continuare a fare se voi, il mio territorio, vorrete concedermi ancora l’onore di rappresentarvi. Grazie per il meraviglioso percorso che abbiamo condiviso e grazie per quello che vorremo ancora proseguire insieme. Perché è insieme, strada facendo, che saremo più uniti e più forti”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice

Stellantis e automotive, vertice in Regione. La Cisl: “Più modelli per il sito di Piedimonte”. Vertenza Trasnova, l’azienda non si presenta

L'organizzazione sindacale chiede l'ampliamento dell’area di Crisi Industriale Complessa, oltre anche di zona logistica speciale e Zes unica

Stellantis Cassino, altri stop produttivi subito dopo la “ripresa”. Trasferte volontarie proposte per il sito della Serbia

La produzione non regge e le linee tornano a fermarsi a poche ore dalla annunciata "ripresa". Prospettiva nera per lavoratori e territorio

Area Vasta, Ceccano verso l’adesione: Querqui scrive a Mastrangeli

La città fabraterna avvia l'iter: diventerà l'undicesima amministrazione a promuovere Ufficio Europa e cooperazione intercomunale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -