Paliano “Città che legge”, la città riceve il prestigioso riconoscimento per la seconda volta

Paliano è stata nominata “Città che legge” per il biennio 2022/2023, dal Cepell (Centro per il libro e la lettura) d’intesa con l’Anci, qualifica destinata all’Amministrazione Comunale che si impegna a svolgere con continuità politiche pubbliche di promozione della lettura sul proprio territorio. Il riconoscimento ha come scopo quello di riconoscere e sostenere la crescita socio-culturale delle comunità grazie alla diffusione della lettura intesa come strumento per influire positivamente sulla qualità della vita individuale e collettiva.

«Questa qualifica – ha dichiarato il Vicesindaco e Assessore alla Cultura Valentina Adiutori – ottenuta per la seconda volta, ci premia per gli ottimi progetti promossi e realizzati grazie alla collaborazione con la biblioteca, l’Istituto Comprensivo e i suoi docenti, e le associazioni. Con tenacia e convinzione abbiamo proposto giornate di lettura nelle scuole, gli “Incontri con l’autore” che hanno portato a Paliano grandi scrittori, per ultimo Luca Sommi. Come prefissato lo scorso anno, siamo riusciti nel nostro impegno di raggiungere nuovamente questo riconoscimento, cercando di mantenere costante la promozione della lettura come mezzo di apprendimento e di crescita ma anche di strumento socialeche presuppone e produce costantemente relazioni».

Il Sindaco Domenico Alfieri: «Grazie a tutti coloro che hanno contribuito, con la loro collaborazione in tutte le attività culturali proposte, alla qualificazione della città di Paliano a questo riconoscimento. Proseguiremo nelle politiche di promozione della lettura nella convinzione che ciò sia fondamentale per la crescita di una comunità».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Gusto Autentico, viaggio tra le eccellenze enogastronomiche: la prima tappa a Piglio fa centro

Il progetto è co-finanziato e realizzato dall’associazione Codici Lazio con il contributo della Camera di Commercio di Frosinone-Latina

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Giornata nazionale del trekking urbano: il programma dell’iniziativa a Frosinone

Decine gli appuntamenti in programma in grado di connettere simbolicamente tutta la penisola in un ideale itinerario lungo centinaia di km

‘L’avvocato del diavolo’, l’anima al banco degli imputati: il paradiso perduto in giacca e cravatta

La recensione del film di Hackford: una moderna faustiana riflessione sulla tentazione, sulla libertà e sull'eterno conflitto tra bene e male

Museo Abbaziale di Montecassino, due lastre in mostra a Miami per l’esposizione internazionale

L’Abbazia partecipa alla grande esposizione internazionale “Mosaico. Italian code of a timeless art” a Miami
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -