Consorzi di Bonifica, Picano: “Sospendere il pagamento delle bollette”

Il dirigente regionale di FdI, candidato al consiglio regionale del Lazio, punta l'indice sul modo di operare

“Diversi comuni della provincia di Frosinone sono vessati, da anni, dai Consorzi di bonifica, che esigono contributi su fabbricati e terreni situati in territori afflitti da gravissimi dissesti idrogeologici, dovuti all’assenza di interventi risolutivi di natura preventiva, per cui quando si verificano eventi atmosferici come quelli che hanno interessato il comune di Atina, nell’ottobre 2020, si registrano ingenti danni”. Lo ha dichiarato Gabriele Picano dirigente regionale di FdI, candidato al consiglio regionale del Lazio.

“Noi, come FdI, abbiamo raccolto le istanze dei cittadini che lamentano le immotivate richieste di pagamento da parte dei succitati enti a fronte di nessun beneficio né diretto né indiretto e gli inviti dei vari comitati, sorti spontaneamente sul territorio, per trovare una soluzione al problema. Lo scorso giugno, – ha spiegato – è stata presentata al governo in carica, dall’On. Ruspandini, già Senatore della Repubblica, un’interrogazione parlamentare a risposta aperta sulle vicende del Consorzio di Bonifica della Valle del Liri inerenti: la denuncia-querela per un “buco” di bilancio, depositata presso la Procura di Cassino dal secondo commissario Dott. Casilli (archiviata per prescrizione); l’avvicendamento di ben quattro commissari; le delibere di uscita dal perimetro di contribuenza votate da diversi comuni”.

“Su tali delibere non c’è mai stata mai risposta da parte del governatore del Lazio On. Zingaretti. Oggi che FdI è la prima forza di governo, in qualità di Vicepresidente provinciale del partito, intendo chiedere agli Onorevoli Ruspandini e Pulciani, nostri parlamentari del frusinate, di continuare questa battaglia di civiltà e al Ministro dell’Agricoltura On. Lollobrigida di attivare tutte le procedure necessarie per l’immediata sospensione dei pagamenti dei contributi, illegittimamente richiesti (v. sentenza Consulta (188/2018), in attesa di una modifica della legge nazionale sui consorzi e dell’insediamento del nuovo governo regionale, che auspico guidato da FdI e dai suoi alleati.

E’ necessario, una volta per tutte, fare chiarezza su questi enti che hanno avuto una gestione opaca, disinvolta e superficiale, con riflessi economico-finanziari negativi. E in questi ultimi tempi abbiamo assistito alla nomina del superconsulente del Consorzio Sud Anagni, ad un Piano di classifica del costituendo Consorzio Lazio Sud-Est, ignoto a tutti i sindaci del frusinate e, dulcis in fundo, all’emendamento 124 inserito nel bilancio di previsione della Regione Lazio, che prevede l’istituzione di due aree geografiche funzionali distinte: Area Nord – Sud Anagni e Conca di Sora; Area Sud – Valle del Liri”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -