Cura dei pazienti psichiatrici autori di reato, la Asl capofila nella formazione degli operatori

La Asl è capofila del programma regionale che prevede eventi formativi rivolti al personale delle REMS e dei Dipartimenti di Salute Mentale

La cura del paziente psichiatrico, autore di reato, rappresenta una sfida alla quale nessuno può pensare di sottrarsi essendo essa stessa un investimento necessario per una società più equa e rivolta alla tutela dell’individuo. Le Aziende Sanitarie Locali sono chiamate a rispondere, costruendo un’efficiente ed efficace rete di servizi e di rapporti con le Istituzioni interessate. 

La ASL di Frosinone, è capofila del programma regionale, realizzato in collaborazione con la ASL Roma 5 e con la ASL di Rieti, che prevede numerosi eventi formativi, rivolti a tutto il personale delle REMS e dei Dipartimenti di Salute Mentale in cui insistono le residenze.

Un calendario fitto che nasce dall’esigenza di confrontarsi sulle criticità, sui modelli clinici e di trattamento dei pazienti psichiatrici, autori di reato, ristretti nelle REMS della Regione Lazio e fornire gli giusti strumenti agli operatori per la loro cura.

Il progetto di Formazione per gli operatori delle Residenze per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza (REMS) è stato presentato presso la sala Tirreno della Regione Lazio, alla presenza dell’Assessore Alessio D’Amato, della Direzione Regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria, dei Direttori Generali delle ASL di Frosinone, Roma5 e Rieti, dei rappresentanti della Magistratura, e dei Sindaci nei cui territori sono ubicate le Residenze per Esecuzione in Misura di Sicurezza.

IL PROGRAMMA

Numerosi gli appuntamenti organizzati dalla Asl di Frosinone nei territori della Regione che hanno preso il via lo scorso 21 novembre da Rieti. Prevista la formazione online con i webinar dal titolo “Integrazione funzionale salute giustizia e territorio” (Asl Roma5 il 28 Novembre; Asl Frosinone il 5 Dicembre).

Quindi la formazionein presenza: a Rieti il programma dal titolo “Dialectical behavior therapy  social skill training”, a Frosinone con l’evento “Pcl-r hare psychopathy checklist”. Inizio rispettivamente a gennaio e febbraio 2023. In calendario anche un evento internazionale a Tivoli con la presenza del prof. H.G. Kennedy.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Estate e infezioni urinarie, l’allarme: “Aumenta il rischio di proliferazione batterica”

L'urologo Vincenzo Mirone: "Oltre il 50% della popolazione femminile ne soffre almeno una volta nella vita"

Melanoma, incidenza in aumento: oltre 17mila casi attesi nel 2025. Ritardi nelle diagnosi

L’aumento annuo di questo tumore cutaneo particolarmente aggressivo è del 5%, un dato che conferma una tendenza allarmante

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse

Sanità – PAT, Ambufest e assistenza domiciliare: i servizi della Asl per evitare le code nei pronto soccorso

Luoghi di cura a conduzione medica e infermieristica per bisogni di lieve entità dislocati in tutta la provincia, anche nei fine settimana
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -