La serie B scende in campo contro la violenza sulle donne

Nella 14a giornata il pallone ufficiale Kappa diventerà rosso per sensibilizzare contro questa piaga sociale

Nella 14a giornata il pallone ufficiale Kappa diventerà rosso per sensibilizzare contro questa piaga sociale. A fianco della Lega B anche IFAD e Dipartimento della Pubblica Sicurezza. Tutti insieme per dire “#BASTA!”. La Lega Serie B, in concomitanza con il 25 novembre, Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, si schiera per contrastare quella che rappresenta sempre più un’inaccettabile piaga sociale.

Anche quest’anno, grazie alla collaborazione con lo sponsor tecnico Kappa, la Lega Serie B, in occasione della 14a giornata di campionato, intende sensibilizzare l’opinione pubblica contro un fenomeno sempre più preoccupante. Lo farà attraverso lo strumento cardine del gioco del calcio, il pallone, che abbandonerà il tradizionale colore blu per lasciare spazio al rosso, che caratterizza e rappresenta la lotta contro la violenza sulle donne.

Per dare ancora più forza al messaggio, quest’anno scenderà in campo a fianco della Lega Serie B IFAD, agenzia dell’Onu che si occupa di lotta contro le ingiustizie sociali e la povertà nel mondo, e il Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno, ogni giorno impegnato nella lotta contro tutte le violenze. In particolare, nel pre gara di Frosinone-Cagliari, il presidente della Lega Serie B Mauro Balata consegnerà il pallone rosso al numero uno mondiale di IFAD Alvaro Lario per sottolineare l’attenzione verso chi ogni giorno subisce vessazioni. Allo Stirpe sarà presente anche il direttore Servizio Analisi Criminale, Dirigente Superiore della Polizia di Stato Stefano Delfini

‘La violenza sulle donne è un crimine intollerabile, che si combatte e si sconfigge attra- verso un cambiamento culturale che ponga al centro rispetto, la ripresa dei valori e del crescere insieme, ciò che caratterizza nello sport il successo di squadra – dice Balata-. Di tali valori, la Lega Serie B, il Campionato degli Italiani, vuole essere il portavoce nelle famiglie, nelle scuole, nella comunità tutta, testimoniando simbolicamente con il pallone rosso il no alla violenza’.

Insieme al pallone rosso la Lega Serie B ha previsto un’ampia campagna di sensibilizzazione che comprende video e attività sui social, messaggi speaker negli stadi, led a bordocampo, produzioni televisive e adv sui quotidiani partner della Lega B. L’obiettivo è sensibilizzare l’opinione pubblica, veicolando un messaggio forte ed incisivo che possa non soltanto scuotere le coscienze, ma anche portare alla luce i numerosi casi di vio- lenze non denunciate e che purtroppo passano sotto silenzio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Un passo avanti per i bambini”, camminata benefica UNICEF sul sentiero natura di Patrica

Sabato 5 ottobre a Patrica: natura, storie e suoni per sostenere i bambini in difficoltà. Un'esperienza unica lungo il sentiero natura

Veroli – “Oro Verde in Festa”: il convegno dedicato all’olio tra tradizione e innovazione

Veroli - Il 20 settembre, presso l’azienda Sant’Anna, un viaggio nel mondo dell’extravergine con esperti e degustazioni

Ares 118 e la postazione della ‘discordia’: arriva la soluzione che accontenta tutti

Arpino - La postazione Ares 118 resta in paese, una soluzione che risponde alle esigenze di tutti, dagli utenti, all'azienda ed al territorio

Lavoro: 569mila assunzioni previste dalle imprese a settembre. Oltre 1,5 milioni entro novembre

Le previsioni evidenziano una flessione di -15mila ingressi programmati (-2,6%) rispetto a settembre 2024. Cala il mismatch

Sanità, disegno di legge sullo scudo penale: Cisl Medici Lazio soddisfatta ma avanza richieste

Lucilla Boschero, segretaria regionale della Cisl Medici Lazio: “Bene lo scudo penale. Ora la riforma non resti su carta”

Scuola, annunciata la riforma: maturità, bus moderni per le gite, 4+2 e stipendi

Ecco tutte le nuove misure annunciate dal ministro dell'Istruzione Valditara al termine del Consiglio dei ministri
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -