Frana lungo la ferrovia, deraglia il treno Cassino-Caserta: il racconto di chi era a bordo

Il dramma a Mignano Montelungo. I pendolari a piedi lungo i binari soccorsi dai Vigili del Fuoco. A Cassino chiuse due strade a rischio

Due strade chiuse con ordinanza del comandante della Polizia Locale a Cassino e un treno deragliato per uno smottamento franoso lungo la linea Cassino-Caserta. Il nubifragio che per 24 ore si è abbattutto sul sud della provincia di Frosinone ha fortemente penalizzato ogni settore. Il treno partito da Cassino ieri alle 18.05 e diretto a Napoli centro è deragliato all’altezza di Tora e Piccirilli, in provincia di Caserta.

“Un muro di fango, alberi e pioggia che in pochi istanti sono finiti sui binari. Abbiamo sentito un boato e poi il treno spostarsi ed inclinarsi” racconta Fabio, commesso a Cassino che vive in provincia di Caserta e che con il treno viaggia ogni giorno. Il vento forte e la pioggia battente hanno provocato lo smottamento di un ampio costone di una collinetta che sovrasta la tratta, nel comune di Tora e Piccili. Il macchinista del locomotore è riuscito ad evitare il peggio perchè aveva un’andatura ridotta. Sulla stessa linea, a pochi chilometri di distanza, venerdì sera c’è stata un’altra, piccola frana e questo ha indotto chi percorre la linea ferrata, a prendere provvedimenti.

“E’ successo anche l’altra sera – spiega una donna che vive a Capua ma lavora nel Lazio – ma non in maniera così violenta e repentina. Il treno ondeggiava nonostante fosse pesante. Le raffiche di vento erano talmente forti che abbiamo temuto di volare via, come in un film di fantascienza”. Il nubifragio ha spazzato via alberi, insegne pubblicitarie, coperture di abitazioni e capannoni a Cervaro (dove un albero ha reciso i cavi dell’energia elettrica lasciando la frazione al buio ed al freddo per ore). A San Vittore e Cassino per la furia del vento sono caduti due alberi in via Tora e in via Pescarola tanto che è stato necessario chiudere le due strade.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incendi boschivi, ore drammatiche in Ciociaria: vigili del fuoco in azione su più fronti

Diversi roghi hanno interessato il territorio, da Trivigliano a Frosinone: caschi rossi al lavoro per contenere l’emergenza

Terremoto, lieve scossa nel Sorano: preoccupazione tra i residenti

Posta Fibreno - Il terremoto si è verificato alle ore 12:34:04, a una profondità di 11 chilometri. Non sono stati segnalati danni

Addio a Leandro Garbin, lunedì i funerali del giovane papà morto dopo un tragico incidente stradale

Cassino - I funerali si terranno lunedì 7 luglio alle ore 16:30 presso la chiesa San Bartolomeo Apostolo in viale Pertini

Giovane papà si diploma con accanto la figlioletta di 5 mesi: grande emozione al “Tulliano”

Arpino - Tra i 24 alunni del V B Chimica e Materiali, ha tenuto la prova orale Marco Mosconi, di 20 anni, papà di Sofia

Caldo killer, divieto di lavoro nelle ore di punta esteso anche ai rider: l’ordinanza della Regione

Lo stop fino al 15 settembre riguarda ora anche chi effettua consegne in bici e scooter, oltre a operai agricoli, edili e della logistica

Picchia compagna e figlia, ora la fine di un inferno di violenza e abusi: 70enne ai domiciliari

Ferentino - L’uomo è stato sottoposto agli arresti domiciliari con braccialetto elettronico: il provvedimento eseguito dai carabinieri
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -