Consorzio Valle del Liri, confermati i costi irrigui

Ruffo: “Nonostante l’aumento esponenziale dei costi energetici siamo riusciti a confermare il costo dell’acqua della scorsa stagione irrigua"

Consorzio Valle del Liri, confermati i costi irrigui della scorsa stagione. -“Nonostante l’aumento esponenziale dei costi energetici siamo riusciti a confermare il costo dell’acqua della scorsa stagione irrigua”. – Così ha dichiarato Il Commissario Straordinario del Consorzio di Bonifica Valle del Liri, Stefania Ruffo, a margine dell’incontro tenutosi con le associazioni di categoria.

Ruffo ha aggiunto: “Per garantire costi sostenibili per le imprese agricole, che puntualmente assistono alla riduzione dei loro profitti, abbiamo individuato, di concerto alle principali organizzazioni di settore, Coldiretti, CIA e Confagricoltura, un programma operativo degli impianti irrigui utile per limitare le spese energetiche, talvolta superflue, concentrando in giorni ed orari specifici e strategici la distribuzione della risorsa irrigua.

Grazie a queste scelte condivise – ha concluso il Commissario Ruffo – e al lavoro puntale del Direttore Remo Marandola, siamo riusciti a contenere la spesa, consapevoli del difficile momento che stanno affrontando tutti i settori, in particolar modo quello dell’agricoltura”.

Consorzio Valle del Liri: l’avviso consortile

A seguito di quanto concordato con le Organizzazioni degli Agricoltori, Coldiretti, CIA e Confagricoltori, sono stabilite le seguenti modalità di distribuzione dell’acqua per uso irriguo valide fino al 20 giugno 2022:

Per l’Impianto Irriguo “Aquino – Castrocielo – Piedimonte S.G”.: sarà possibile usufruire del servizio di irrigazione nelle giornate di lunedi, martedi, venerdi, sabato e domenica in cui l’impianto sarà aperto per non oltre 18 ore, con chiusura pomeridiana dalle ore 12:00 alle ore 18:00. L’impianto resterà chiuso dalle ore dalle ore 6:00 del mercoledì alle ore 12:00 del giovedì successivo.

Per gli impianti:” Fontana Merola”, “Melfi-S.Cosma-S.Lucia”, “S.Ermete”, “Ravano”, “Destra Liri Badia”, “Forma Quesa”, “Destra Gari”, “Quota 100” e “Sinistra Gari”,: sarà possibile usufruire del servizio di irrigazione nelle giornate di lunedi, martedi, giovedi,venerdi, sabato e domenica in cui l’impianto sarà aperto per non oltre 18 ore, con chiusura pomeridiana dalle ore 12:00 alle ore 18:00. L’impianto resterà chiuso dalle ore dalle ore 6:00 del mercoledi alle ore7:00 del giovedi successivo.

Per gli impianti: “Cassino-S.Elia” e “Estendimento Quota 100” resta in vigore l’orario di erogazione adottato nel 2021 e, comunque, l’impianto resterà aperto per non oltre 18 ore.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -