‘Strada facendo’, Pompeo in tour per raccontare il modello Provincia

Salute, occupazione, ambiente e piano nazionale di ripartenza al centro dell'iniziativa del presidente della Provincia

Terza tappa a Morolo, per l’iniziativa ‘Strada facendo’, lanciata da Antonio Pompeo nelle scorse settimane. Un viaggio sul territorio della provincia che racconta un modello di gestione amministrativa – quella comunale e provinciale – rivelatosi efficace per raggiungere obiettivi e guardare con più fiducia alla crescita e allo sviluppo.

Al Marakaibo Cocktail bar di Morolo, Pompeo, affiancato dal vicepresidente della Provincia, Alessandro Cardinali e dal consigliere provinciale Luigi Vacana, è stato accolto da una folta platea e dall’amministrazione comunale di Morolo, del sindaco Gino Molinari e dell’assessore Clarissa Silvestri, oltre a rappresentanti e residenti dei comuni di Supino, Patrica e Sgurgola.

Ad amici, sostenitori e cittadini, ha raccontato la sua esperienza di amministratore, dalla dimensione comunale a quella provinciale fino al suo impegno in Upi. Qui da presidente delle Province del Lazio e componente della Conferenza unificata e Conferenza Stato Città, non ha mai smesso di rivendicare il ruolo centrale e strategico degli amministratori locali e di un ente, quello provinciale, che ha dimostrato di essere un vero e proprio ‘catalizzatore’ di progetti, risorse e cantieri che in questi suoi otto anni di mandato hanno trasformato, arricchito e rafforzato l’intero territorio, da nord a sud, da est a ovest.

L’intervento

“Un ambiente sano e salubre che non metta a rischio la vita delle persone. Una terra che consenta ai giovani di restare perché è qui che hanno la possibilità di costruire il loro futuro. Una sanità che non conosca tempi supplementari perché la salute è priorità e va garantita con ogni mezzo, con rapidità e risposte certe. Un territorio che offra infrastrutture, servizi e misure di sostegno, ma anche cultura, bellezza e benessere. Chi sceglie di mettersi alla guida di una comunità grande o piccola che sia – ha evidenziato Pompeo – ha il dovere di impegnarsi e lavorare per garantire la  migliore qualità di vita ai cittadini, ancora di più in un periodo storico così drammatico tra pandemia, guerra, aumento dei prezzi e caro-bollette. Sono i problemi reali del Paese, sono i bilanci delle famiglie, sono le difficoltà dei fragili e degli ultimi a dettare l’agenda di un amministratore, da Morolo a Supino, da Cassino a Ceprano, da Alatri a Veroli, da San Biagio Saracinisco a Vallemaio”.

I risultati che mi onoro di aver raggiunto da sindaco e presidente della Provincia sono tanti ma non ancora abbastanza: voglio, se i cittadini me ne riconosceranno merito dandomi opportunità e fiducia, continuare il percorso fatto sinora, portare le esigenze e le progettualità di un territorio sui tavoli decisionali attraverso un modello che ho già sperimentato. Questo territorio merita di essere ancora più protagonista e, anche attraverso la grande occasione rappresentata dal Pnrr, l’obiettivo è possibile. Voglio proseguire questo viaggio ma posso farlo soltanto avendo accanto tutta la mia comunità, perché è insieme che arriviamo a meta”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -