“Ceccano 2030: capitale della bellezza”, verso la città del futuro

Partito un percorso di cambiamento all'insegna del benessere collettivo, della valorizzazione della cultura e non solo

Un successo inaspettato di pubblico ha lanciato Ceccano verso il 2030 come capitale della bellezza grazie all’intervento del filosofo Filippo Cannizzo di Sabato 26 Novembre 2022, in occasione dell’iniziativa “Ceccano 2030: capitale della bellezza”.

L’iniziativa “Ceccano 2030: capitale della bellezza” era nata dalle sollecitazioni e sullo stimolo degli spunti di riflessione emersi nel corso della presentazione del libro “Lacrime di gentilezza. Sulle tracce della bellezza per una (ri) generazione umana” del filosofo Filippo Cannizzo, svoltasi la scorsa estate in una piazza XXV luglio gremita di persone a Ceccano. 

Le opere dell’artista ciociara Fabiana Fioretti hanno fatto da cornice agli interventi delle realtà associative,  movimenti, realtà attive sul territorio accomunate dall’amore per la bellezza di Ceccano: Alessandro Ciotoli, Adriano Papetti, Maria Laura Lauretti, Francesco Ruggiero, Gianluca Popolla, Lorenzo Pelloni, Anna Mingarelli, Francesco Compagnone, Vincenzo Del Brocco, Salvo Raoni, Emanuela Piroli, Maurizio Lozzi, Luigi De Matteo, Alessandro Liburdi, Elisa Tiberia, Flavio Di Fiore, Mariangela De Santis, Armando Papetti, Maurizio Cerroni.

Guidati da Filippo Cannizzo, gli intervenuti hanno calato le tematiche e le idee del filosofo a livello locale e territoriale – a partire dall’analisi delle tante problematiche ambientali, occupazionali, infrastrutturali, culturali, che attanagliano da troppo tempo questa città – con idee, progetti, proposte, di chi desidera Ceccano come la città dei bambini e dell’ambiente, la città dei diritti e dell’integrazione, la citta dello sport e delle fragilità, la città dei giovani e del lavoro, la città della cultura e delle persone di ogni età.

Il filosofo Filippo Cannizzo – EU Ambassador Beauty&Gentletude e coordinatore delle iniziative di ResiliArt Italy di Unesco – ha introdotto l’iniziava parlando di Ceccano che, anche seguendo le indicazioni dell’Agenda 2030, può immaginarsi città della bellezza e diventarlo nel 2030. Infatti, la bellezza può rappresentare un investimento sul futuro, quello di un cambiamento all’insegna del benessere collettivo e degli individui, del miglioramento della qualità della vita, anche per questa città. Alla fine sono stati raccolti progetti e proposte concrete par dare vita a un’altra idea di Ceccano possibile. La Ceccano del futuro. La Ceccano della bellezza e della gentilezza. Per guardare in modo nuovo a politiche che interessino la bellezza di questo territori.

Chi è Filippo Cannizzo

Filippo Cannizzo è un filosofo e ricercatore universitario. Ha insegnato a Bologna, Napoli, Roma e, dopo aver collaborato con l’Istituto Luigi Sturzo e la Fondazione Ugo Spirito, ha diretto l’ICC Castelli. Tra i promotori dell’evento internazionale “The Economy of Francesco”, è stato tutor presso la “XIII UNESCO Creative Cities Conference Fabriano 2019” e ha coordinato le iniziative di ResiliArt Italy: Bellezza di Unesco. Cannizzo, promotore di una legge per la bellezza nel Bel Paese, ideatore del Festival di Filosofia in Ciociaria e direttore scientifico del convegno “Sulle tracce della bellezza” per la Regione Lazione, per il best seller “Briciole di Bellezza. Dialoghi di speranza per il futuro del Bel Paese”ha ricevuto il premio nazionale “Per la Filosofia” 2018, il premio internazionale “SCRIPTURA” 2019. E’ “EU AmbassadorBeauty&Gentletude” 2021-2022.

Da Ceccano è partito un percorso di cambiamento all’insegna del benessere collettivo e delle persone, della tutela e della valorizzazione della cultura, del miglioramento della qualità della vita fondata sulla bellezza e la sua salvaguardia, bellezza intesa come fonte di lavoro, sviluppo economico, e la rivalutazione della vita nei comuni del Bel Paese. Verso la rivoluzione della gentilezza e della bellezza, verso il 2030.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Gusto Autentico, viaggio tra le eccellenze enogastronomiche: la prima tappa a Piglio fa centro

Il progetto è co-finanziato e realizzato dall’associazione Codici Lazio con il contributo della Camera di Commercio di Frosinone-Latina

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Giornata nazionale del trekking urbano: il programma dell’iniziativa a Frosinone

Decine gli appuntamenti in programma in grado di connettere simbolicamente tutta la penisola in un ideale itinerario lungo centinaia di km

‘L’avvocato del diavolo’, l’anima al banco degli imputati: il paradiso perduto in giacca e cravatta

La recensione del film di Hackford: una moderna faustiana riflessione sulla tentazione, sulla libertà e sull'eterno conflitto tra bene e male

Museo Abbaziale di Montecassino, due lastre in mostra a Miami per l’esposizione internazionale

L’Abbazia partecipa alla grande esposizione internazionale “Mosaico. Italian code of a timeless art” a Miami
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -