Piano regionale per le riserve idriche e contro l’emergenza climatica, Anbi illustra le novità

Da Anbi Lazio soddisfazione per il provvedimento: "Importanti interventi per il settore agricolo e per l’attività dei Consorzi di Bonifica"

Nelle disposizioni collegate alla legge di stabilità regionale del 2022 è stato approvato Il Piano regionale Straordinario di Incremento e Risparmio delle Riserve Idriche per il contrasto all’emergenza climatica in agricoltura. L’autorizzazione di spesa prevista è pari a euro 1.000.000,00, per ciascuna annualità, dal 2023 al 2027. Nel provvedimento si individuano importanti interventi a vantaggio del settore agricolo e soprattutto per l’attività dei Consorzi di Bonifica laziali. 

“La sensibilità dimostrata dalla Regione Lazio – commenta Sonia Ricci, Presidente di Anbi Lazio – va sottolineata senz’altro positivamente ed è figlia di quella sana concertazione che come Anbi Lazio stiamo portando avanti”. Nel provvedimento si mira a creare una rete diffusa di piccoli e medi invasi per la raccolta delle acque, con basso impatto paesaggistico e in equilibrio con i territori, al ripristino delle capacità di invaso dei bacini attualmente in esercizio, al completamento delle opere incompiute e il funzionamento dei bacini realizzati e attualmente non in esercizio. Previsti pure l’ampliamento della superficie attrezzata con impianti irrigui collettivi, la manutenzione straordinaria del reticolo idrografico e delle condotte idrauliche per sanare le perdite della rete di adduzione ormai datata.

“Una rosa di provvedimenti strategici che come Anbi Lazio avevamo più volte richiesto – ha aggiunto Sonia Ricci – che insieme alla verifica ed il potenziamento degli impianti irrigui, anche mediante digitalizzazione dei processi gestionali, potranno concorrere per ottimizzare e rendere più efficiente l’uso irriguo monitorando la distribuzione, contrastando l’eventuale risalita del cuneo salino e depauperando le falde”.

Nel Collegato Regionale spicca anche un altro provvedimento, di natura tecnica, riservato ai Consorzi di Bonifica laziali, che riguarda la stesura degli schemi di bilancio. “La disposizione approvata tende ad armonizzare i sistemi contabili delle nostre strutture – ha detto il direttore di Anbi Lazio, Andrea Renna – ed è una concreta risposta alle nostre sollecitazioni”. Anche Anbi Nazionale ha voluto sottolineare i risultati conseguiti. “Dopo il contributo concesso dalla Regione Lazio ai Consorzi per contrastare, almeno in parte, l’incremento delle spese energetiche che hanno registrato un aumento di 3 volte le spese dell’anno passato – ha tra l’altro detto il Presidente dei Consorzi di Bonifica italiani, Francesco Vincenzi – Anbi Lazio raccoglie altri importanti risultati nel quadro di rilancio delle proprie attività a vantaggio di imprese e territori che si sommano alle rinnovate capacità progettuali che anche di recente hanno permesso ai Consorzi di bonifica del Lazio di registrare importanti finanziamenti per i propri progetti realizzati in house”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -