Provinciali, sfida a tre: la partita si gioca sulle fasce

Al voto si andrà il 18 dicembre. Effettuata l'estrazione: in prima posizione Mastrangeli, seguito da Germani e poi Di Stefano

Riccardo Mastrangeli in alto, subito dopo Luigi Germani e in terza posizione Luca Di Stefano. I grandi elettori, ovvero sindaci e consiglieri, li troveranno in questo modo sulla scheda per l’elezione del presidente della Provincia. Al voto si andrà il 18 dicembre, dalle 8 alle 20. Non sarà un partita facile per nessuno dei tre. Dovranno, infatti, tentare di portare dalla loro parte il maggior numero possibile dei 91 primi cittadini e dei 1.055 consiglieri comunali della Ciociaria.

La sfida per lo scranno più alto di Palazzo Jacobucci si basa essenzialmente sull’indice di ponderazione.  In buona sostanza i Comuni più grandi pesano di più. Dire, quindi, di avere raccolto un maggior numero di firme, rispetto a un altro candidato, può non significare nulla.

Sono 9 i Comuni della fascia rossa, ovvero con un indice di ponderazione  pari a 228: Alatri, Anagni, Ceccano, Ferentino, Isola del Liri, Monte San Giovanni Campano, Pontecorvo, Sora e Veroli. Nella fascia della scheda grigia i Comuni sono 12: Aquino, Arce, Arpino, Boville Ernica, Ceprano, Cervaro, Fiuggi, Paliano, Piedimonte San Germano, Ripi, Roccasecca, Sant’Elia Fiumerapido. L’indice di ponderazione è 115. Sono 16 i Comuni della scheda arancione: Amaseno, Atina, Castelliri, Castro dei Volsci, Castrocielo, Esperia, Morolo, Patrica, Pico, Piglio, Pofi, San Giorgio a Liri, San Giovanni Incarico, Serrone, Supino, Torrice. Indice di ponderazione: 62. Infine, i 52 Comuni della scheda azzurra. Indice di ponderazione: 30.

In uno scenario politico contrassegnato dalle spaccature sia nel centrodestra sia nel Pd e da piccole defezioni in Forza Italia e nella Lega, non è facile capire come finirà una competizione politica contrassegnata da trasversalismi basati anche su vendette personali. Di certo c’è che il giorno successivo, una volta eletto il nuovo presidente, si consumerà una sorta di resa dei conti in entrambi gli schieramenti, anche e soprattutto in vista delle Regionali. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -