“C’era una volta il Natale”: domani una giornata di eventi e musica per grandi e piccoli

Isoletta d'Arce - Casa di Babbo Natale, mercatini ed elfi cantastorie. Ma anche un concerto Gospel. Appuntamento dalle 11 alle 19

L’intramontabile fascino dello spirito natalizio si potrà respirare anche nella straordinaria giornata organizzata dalla Cooperativa sociale Lacus e dal Parco Naturale regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi che, ad Isoletta D’Arce in piazza della Vittoria domani, 11 dicembre, daranno il via ad un’iniziativa che comprenderà tantissimi eventi a tema dalle ore 11 alle ore 19.

Per tutta la giornata, sarà aperta la Casa di Babbo Natale, si potranno ascoltare gli Elfi cantastorie, si potranno visitare i mercatini di Natale, ci sarà la possibilità, specie per i più piccini, di partecipare a laboratori a tema e di giocare con uno speciale Babbo Natale in versione tennista. 

E poi altri fantastici appuntamenti: alle ore 12, spettacolo natalizio a cura della Fashion dance di Antonio Fraccola; alle ore 16 presentazione della ristampa anastatica del libro “Storia e cronaca di Isoletta”, di Gaetano Sacchetti a cura dell’associazione La Lanterna; alle 17.30 uno spettacolare concerto gospel, “The sweet sound gospel choir”, un percorso musicale che va dallo spiritual delle origini, malinconico e sognante, accompagnato con il battito delle mani e rigorosamente a cappella, fino alle espressioni più moderne del gospel, il canto della speranza e della gioia del popolo afroamericano dopo l’abolizione della schiavitù.

“Questa giornata – spiegano da Locus, associazione che opera a sostegno della valorizzazione del territorio – nasce dall’unione di idee di un gruppo che vuole recuperare lo spirito natalizio di una volta. Uno spirito semplice, genuino, che unisce e porta indietro nel tempo. Questo sarà ciò che troverete nell’evento ad Isoletta d’Arce”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -