Malattie neurodegenerative: le alterazioni dell’udito spia precoce di una neuroinfiammazione

L’orecchio microcosmo del cervello: tramite uno screening delle funzioni uditive, diagnosi precoce delle malattie neurodegenerative

“L’orecchio può essere considerato come microscosmo del cervello e le alterazioni dell’udito, sia percettibili dalla persona che non percettibili possono essere la spia precoce di una neuroinfiammazione a carico del cervello”. Lo afferma la Professoressa Arianna Di Stadio, docente all’Università di Catania e ricercatrice onoraria presso il Laboratorio di Neuroinfiammazione del UCL Queen Square Neurology di Londra.

“Stiamo mettendo a punto un protocollo con un test particolare, senza l’utilizzo di metodologie invasive, che ci permetterà di identificare il danno a livello delle cellule dell’orecchio causato dalla neuroinfiammazione– spiega l’esperta- Sappiamo che le lesioni neuroinfiammatorie in alcune aree del cervello – aree acustiche superiori –possono causare alterazioni temporanee o persistenti dell’udito come, ad esempio, la perdita della capacità di sentire i suoni oppure la percezione di suoni che in realtà non ci sono (acufeni). L’orecchio, che ha strette connessioni con il cervello, può essere vittima della neuroinfiammazione in maniera indiretta, a causa di alcuni elementi infiammatori che dal cervello passano nell’orecchio (citochine infiammatorie)”.

Secondo l’esperta “poiché l’orecchio è più suscettibile a questi elementi infiammatori, le cellule al suo interno cominciano a morire; questa morte cellulare, se molto importante porta alla perdita uditiva, ma se invece interessa una parte moderata di queste cellule si può identificare – sebbene non abbia ancora causato la perdita dell’udito – con questo semplice test non invasivo. La morte di queste cellule dell’orecchio, legata al dilagare della neuroinfiammazione, potrebbe essere il primo segno di un problema all’encefalo. In futuro grazie all’utilizzo di questo test elettrofisologico, ci auguriamo di riuscire a diagnosticare in fase molto precoce, e dunque trattabile, le malattie neurodegenerative tramite uno screening delle funzioni uditive”. – Fonte Agenzia DIRE www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

San Donato Val di Comino si tinge di rosa per la prevenzione, sabato ciclopasseggiata e convegno

Sabato 25 ottobre si svolgerà la ciclopasseggiata solidale, poi il convegno “Tumore al seno: prevenzione – diagnosi – terapie”

Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari

Movimento e nutrizione: a Cassino una giornata per le donne in menopausa il 24 ottobre

La giornata è dedicata alle donne che affrontano questa delicata ma naturale fase della vita. Appuntamento al Santa Scolastica

“Capelli per rinascere”, donazione di ciocche per realizzare parrucche oncologiche: un gesto d’amore

Le persone interessate potranno recarsi il 29 ottobre a partire dalle ore 15:00, presso il reparto di Ostetricia al 6° piano dello “Spaziani”

Gravidanza, parto e post-parto: l’ospedale ‘SS. Trinità’ di Sora apre le porte ai futuri genitori

“Nascere a Sora – Incontro con le mamme e i papà”: l’iniziativa è in programma mercoledì 22 ottobre alle ore 18:00

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -