Musica e solidarietà, iniziativa di Inner Wheel con il Conservatorio ‘Refice’

Una serata di grande musica e solidarietà il 15 dicembre dalle ore 17.30 presso l’Auditorium Daniele Paris del Conservatorio di Frosinone

Una serata di grande musica e solidarietà il 15 dicembre dalle ore 17.30 presso l’Auditorium Daniele Paris del Conservatorio di Frosinone. Natale in jazz è il titolo della manifestazione, patrocinata anche dal Comune di Frosinone, che vedrà sul palco la “Refice Jazz Big band”, diretta dal M° Filiberto Palermini, in uno sfavillante concerto natalizio di beneficenza in favore dell’ Associazione Italiana Sclerosi Multipla.

La manifestazione è promossa dal Club Inner Wheel di Frosinone-Fiuggi la nobile associazione femminile – strettamente legata al Rotary Club, di cui condivide ideali, finalità  e obiettivi – poliedricamente impegnata in molteplici attività culturali, sociali ed umanitarie.

Soddisfazione ed ottimismo nelle parole della presidente del Club Inner Wheel di Frosinone-Fiuggi , Ernestina Iadanza Cilento la quale tiene a sottolineare l’importanza, “particolarmente contingente, del Progetto Distrettuale per l’anno sociale 22-23, in supporto all’Associazione Italiana Sclerosi Multipla, attraverso attività di sensibilizzazione e sostegno economico, in un momento storico che vede aumentare i casi ed i fattori di rischio collegati alla grave patologia ma registra anche significativi progressi nel campo terapeutico”.

Unitamente alle socie ha espresso profondo ringraziamento per la sensibilità mostrata con il patrocinio al Sindaco di Frosinone, Riccardo Mastrangeli, così come al Direttore del Conservatorio M° Mauro Gizzi ed al Presidente dott. Alberto Gualdini per la concessione dell’auditorium e per la generosa concretezza con cui, coadiuvati dal M° Palermini, hanno proposto per l’evento l’esibizione  della Refice Jazz Big Band e dei giovani e talentuosi musicisti. 

“Siamo certi – ha detto – che non solo per la prestigiosa occasione musicale ma anche per la somma importanza sociale ed umanitaria della manifestazione la cittadinanza non vorrà mancare a questo straordinario appuntamento natalizio di condivisione nella bellezza”.

Musiche tradizionali natalizie nonché composizioni ed arrangiamenti di: Marco Tiso, Paolo Tombolesi, Enrico Pieranunzi, Scott Reeves, Lorenzo Cellupica e Filiberto Palermini saranno interpretati dalla ricchissima compagine orchestrale composta da allievi e docenti del Conservatorio L. Refice: trombe: M° Alessandro Presta, Simone Zomparelli, Daniele Lucia, Giulia Alviani; tromboni: M° Ilario Polidoro, M° Mattia Collacchi, M° Rosario Liberti Emiliano Corlito; pianoforte: Lorenzo Cellupica, Federico Pizzutelli, Christian Patrì ; sassofoni: Valerio Ludovici, Roberto Grossi, Alessio Paolone, Samuele Parrella, Massimiliano Marcandelli, Antonio Jarrell Saylors, Natalia Stracqualursi, Tommaso Saltarelli, Vittorio Bruni, Tiziano Liburdi;  batteria: Antonio Polito, David Le Pera; basso elettrico: Stefano Malizia; chitarra: Pasquale Culiersi, Paolo Liber; voci: Giorgia Parmeni, Ava Alami, Francesco Curcio, Angelica Polletta. Ospite della serata il Soprano Debora Di Vetta.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolaswoh”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -