“Le malattie cardiovascolari e respiratorie”: l’iniziativa per il territorio

Ripi - Avanzamento delle conoscenze che si traduce in una riduzione del ricorso ad ospedalizzazioni e non solo

Si è conclusa il 17 dicembre l’XI Edizione del  Corso trimestrale a lezioni multiple “LE MALATTIE RESPIRATORIE E CARDIOVASCOLARI” che da oltre un decennio trova l’accoglienza del Comune di Ripi, nel Museo, nel Teatro e nel Centro Polivante. 

L’iniziativa, nata per volere della Pneumologa dr.ssa Teresa Petricca e del dr. Giovambattista Martino medico di Medicina Generale a Ripi e da sempre fortemente sostenuta dall’Amministrazione Comunale locale, ha perseguito l’intento di un’esperienza formativa sanitaria unica, in Provincia di Frosinone, per i temi affrontati, i contenuti, la modalità didattica, il rapporto docente discente. 

I Medici di Famiglia, tanti dei quali partecipanti ormai da anni e provenienti dai comuni più disparati della Provincia di Frosinone, da sempre ne riconoscono l’elevata valenza culturale offerta da eccellenze mediche nazionali ed internazionali, ravvisando in tali insegnamenti uno strumento ineguagliabile per la gestione della propria attività sul territorio.

Avanzamento delle conoscenze che si traduce in una riduzione del ricorso ad ospedalizzazioni, resesi sempre più difficili a causa della attuale, severa crisi sanitaria. L’ultimo incontro è stato impreziosito dal rappresentante della Scuola Internistica Beneventana dr. Francesco Sgambato, la cui revisione di lettura dell’Equilibrio Acido-Base è entrata nel patrimonio scientifico didattico delle Facoltà di Medicina di tante Università Italiane.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Carcinoma prostatico, in Italia 7mila decessi l’anno: il punto dell’urologo Mirone

Le differenze di genere influiscono in modo significativo sia sull’insorgenza delle malattie sia sulla risposta alle terapie

Estate e infezioni urinarie, l’allarme: “Aumenta il rischio di proliferazione batterica”

L'urologo Vincenzo Mirone: "Oltre il 50% della popolazione femminile ne soffre almeno una volta nella vita"

Melanoma, incidenza in aumento: oltre 17mila casi attesi nel 2025. Ritardi nelle diagnosi

L’aumento annuo di questo tumore cutaneo particolarmente aggressivo è del 5%, un dato che conferma una tendenza allarmante

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -