“Premio Città di Sora”: le immagini dell’emozionante cerimonia

Menzione speciale a quattro cittadini che si sono distinti per un atto di solidarietà ed abnegazione salvando una donna

Il 23 dicembre in un clima festoso e solenne è stato assegnato il Premio Città di Sora, reintrodotto per la ferma volontà del Sindaco Luca Di Stefano.

Per l’edizione 2022, la giuria presieduta dallo stesso sindaco coadiuvato dalla Consigliera Comunale Maria Paola d’Orazio e da Mario Tuzj, tra gli organizzatori delle prime edizioni del prestigioso riconoscimento, ha premiato Luca Rea, per la sua attività di regista che ha portato in alto nel mondo il nome della Città di Sora.

Inoltre nella sezione giovani la giuria ha premiato Guido Polsinelli, karateka, che nonostante la sua giovane età ha un palmares da campione navigato.

La premiazione è stata preceduta dalla consegna di un attestato per mano del Presidente del Consiglio Comunale Francesco Facchini e dal Sindaco Luca DI Stefano ai Consiglieri Comunali che hanno ricoperto il ruolo per almeno tre mandati di fila, riconoscendo loro il titolo di “Consigliere ad Honorem”.

Per il 2022 i “Consiglieri ad Honorem” invitati a ritirare l’attestato sono stati:

Francesco Ganino
Fausto Baratta
Natalino Coletta
Salvatore Meglio
Ernesto Tersigni
Valter Tersigni
Lino Caschera
Maria Paola D’Orazio
Alessandro Mosticone
Andrea Petricca
Roberto Di Ruscio
Antonio Pellegrini
Agostino Di Pucchio
Marco Maria Frascone
Rodolfo Sperduti
Mario Tuzj
Enzo Di Stefano
Germano Tomei

Inoltre Il Presidente del Consiglio ed il Sindaco hanno consegnato una menzione speciale a quattro cittadini che si sono distinti per un atto di solidarietà ed abnegazione.

“Alle 4,30 del 20 gennaio scorso due operatori della Società Ambiente e Salute di Sora, mentre effettuavano il ritiro porta a porta su via Cittadella, sentivano dei lamenti. Dopo aver cercato nelle vie adiacenti individuavano l’abitazione da dove giungevano ormai dei gemiti. Dopo aver preso contatto con l’anziana signora che riferiva di essere a terrà proprio dietro la porta, rimanendo sul posto, chiedevano aiuto. Sopraggiungeva una pattuglia dei Carabinieri ed i due militari, compresa la situazione e impossibilitati a sfondare la porta perché si rischiava di ferire la donna, salivano su una impalcatura e entravano in casa dalla finestra soccorrendo l’anziana, 93enne, e permettendo ai sanitari del 118 che intanto erano arrivati, di trasportarla al Pronto Soccorso dell’Ospedale di Sora, di fatto, salvandole la vita. Dopo circa un mese di ricovero l’anziana è stata dimessa. Ora è in buona salute in una residenza sanitaria del territorio.”

I Carabinieri: Paolo Molle e Francesco Bonanno; ed i dipendenti dell’Ambiente e Salute: Paniccia Claudia e Cinquegrana Raffaela. Premiati rispettivamente dal Capitano della Compagnia di Sora Domenico Cavallo e dal legale rappresentante dell’Ambiente e Salute Antonio Mele.

Il Sindaco ha inoltre consegnato una menzione speciale alla giovanissima Roberta Mora per i suoi meriti sportivi. La serata è stata allietata dai Maestri Donato Cedrone e Roberta Palmigiani.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -