Regionali, Bianchi sfida D’Amato e Rocca: ecco cosa prevede la legge elettorale

Roma, Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo vedranno assegnarsi i seggi in proporzione alla popolazione dell'ultimo censimento

Si delinea, a pochi giorni dalla fine dell’anno, il quadro che accompagnerà i cittadini del Lazio alle urne il 12 e 13 febbraio. La scadenza per la presentazione delle liste è fissata al 10 gennaio.

L’attuale assessore alla Sanità Alessio D’Amato ha annunciato la sua candidatura, forte del sostegno di Azione e Italia Viva, incassando poi anche il disco verde da parte del Pd, Psi, Demos, Possibile Verdi e Sinistra Civica Ecologista. Da quest’ultima, però, si è smarcata Sinistra Italiana di Nicola Fratoianni.

Andrà per conto proprio il Movimento 5 Stelle, che punta sull’ex presidente del Wwf Donatella Bianchi che dovrebbe essere sostenuta dalla lista di sinistra Coordinamento 2050 e da Sinistra Italiana. Nel centrodestra, invece, il candidato per tutta la coalizione è stato scelto da Fratelli d’Italia: sarà Francesco Rocca, che si è dimesso dalla carica di presidente nazionale della Croce Rossa Italiana, e che proprio in questi giorni ha fatto il punto con i coordinatori regionali Paolo Trancassini (FdI), Claudio Durigon (Lega) e Claudio Fazzone (FI). Rocca ha anche incassato il sostegno dell’Udc e dei centristi, appoggio confermato dopo una riunione con il segretario nazionale dell’Unione di Centro, Lorenzo Cesa, il segretario regionale del Lazio Udc, Antonio Saccone, e Gianfranco Rotondi, leader di ‘Verde è popolare’. Intanto si lavora a ritmi serrati per la scelta dei candidati alla carica di consigliere.

La legge elettorale

La legge elettorale in vigore per le elezioni regionali nel Lazio è stata modificata nel gennaio 2017: è stato diminuito a 50 il numero dei consiglieri, con l’inserimento poi della parità di genere e del divieto al terzo mandato.

L’80% dei seggi del Consiglio (40 consiglieri) sarà assegnato, con metodo proporzionale, alle liste circoscrizionali concorrenti presentate su base provinciale. Sotto forma di premio di maggioranza alle liste collegate al presidente eletto, sarà assegnato il restante 20% dei seggi (10 consiglieri).

Le cinque circoscrizioni regionali (Roma, Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo) vedranno assegnarsi i seggi in proporzione alla popolazione risultata residente all’ultimo censimento generale. Alla ripartizione dei seggi nelle singole circoscrizioni si provvede dividendo il numero della popolazione nella Regione per i quattro quinti (40) dei componenti del Consiglio regionale, Presidente della Regione escluso, e assegnando i seggi in proporzione alla popolazione di ogni singola circoscrizione.

Viene proclamato presidente della Regione il candidato che ottiene il maggior numero di voti validi sul territorio regionale. A differenza delle elezioni amministrative, non è previsto un ballottaggio in caso di mancato raggiungimento da parte di un candidato della maggioranza assoluta.

Infine alle elezioni regionali nel Lazio è ammesso il voto disgiunto, ovvero votare per un candidato alla carica di presidente della Regione e anche per una delle altre liste a esso non collegate.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Verso il nuovo mercato energetico del Lazio, lunedì l’innovation day energia in Regione

Il Lazio ha l’obiettivo di diventare Hub per l’Innovazione Cleantech, attraendo aziende, investimenti e talenti

Consorzio Valle del Liri, Arce vuol uscirne ma gli affida lavori di manutenzione. I Comitati: “Imbarazzante”

I Comitati ed i Movimenti anti-bollette si ritrovano la beffa del Comune che firma la convenzione con l'ente dal quale dovrebbe andar via

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Jazz in Domus, la quarta edizione si preannuncia da record: finanziamento regionale per l’evento

La Regione Lazio premia l’eccellenza e alza il livello artistico. Il commento di Luca Marzella, consigliere comunale delegato alla cultura

Sanità: “Pazienti trasferiti in strutture private rientrano in emergenza”. Il M5S chiede trasparenza

La deputata M5S Ilaria Fontana e il capogruppo M5S Lazio Adriano Zuccalà presentano un'interrogazione parlamentare e una regionale

Blue tongue, la malattia virale che sta mettendo in ginocchio gli allevatori: misure straordinarie dalla Regione

L'assessore Righini ha dato la disponibilità ad attivare, fin da subito, misure straordinarie a sostegno del settore ovicaprino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -