“Eutanasia legale”, nel 2022 tre italiani hanno dovuto porre fine alle loro sofferenze in Svizzera

L'Associazione Luca Coscioni continua il suo impegno per essere "Liberi fino alla fine". Le proposte per il 2023

Il 2022 avrebbe potuto essere l’anno della legalizzazione dell’eutanasia, con il referendum sottoscritto da un milione e duecentoquarantamila persone. Invece, come sappiamo, la Corte costituzionale ha scelto di non consentire ai cittadini italiani di votare. Ma la campagna dell’Associazione Luca Coscioni non si ferma. E, proprio quest’anno, festeggia i suoi 20 anni di impegno per essere – come sottolinea lo slogan- “Liberi fino alla fine”.

L’Associazione continua con le azioni di disobbedienza civile. “Con Mina Welby, Felicetta Maltese e Chiara Lalli: sono tre le persone – non dipendenti da trattamenti di sostegno vitale – che abbiamo aiutato nel 2022 a raggiungere la Svizzera per porre fine alle proprie sofferenze con aiuto medico alla morte volontaria, Elena, Romano, Massimiliano, e se non saranno le aule del Parlamento a occuparsi di questo tema, nel 2023, saranno le aule di tribunale”. -Scrivono dall’Associazione.

“Continua con le proposte di legge di iniziativa popolare regionale “Liberi Subito”, perché le Regioni applichino da subito la sentenza 242/2019 della Corte costituzionale, prevedendo tempi certi per verificare le condizioni e rispondere alle richieste delle persone malate che chiedono di poter accedere al “suicidio assistito”.

“Continua con proposte a livello europeo che coinvolgano i cittadini sul testamento biologico e le scelte di fine vita. Per questo, anche in questa Italia, anche in questo momento, sentiamo di poterti augurare, un 2023 di diritti e libertà. In questi primi 20 anni non ci siamo mai fermati. Continuiamo insieme”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Funerali Milena Mancini, domani il doloroso addio alla 56enne morta ad Istanbul dopo un intervento estetico

Isola del Liri - Domani l’ultimo saluto all’imprenditrice: i funerali si svolgeranno presso la Basilica di San Domenico Abate a Sora

Molestie, persecuzioni e violenza: scattano tre ammonimenti del Questore

Provvedimenti nei confronti di tre uomini, invitati anche a seguire percorsi di consapevolezza del disvalore sociale delle proprie azioni

Raffica di furti tra scuole e aziende, ladri a caccia di materiale hi-tech e rame: intensificati i controlli

Nel mirino istituti scolastici e imprese: rubati computer, tablet, gasolio e cavi di rame. I Carabinieri intensificano i controlli

Furto di rame, beccato con 40 chili di ‘oro rosso’: denunciato un 41enne

Il rame è stato sequestrato e nei confronti dell’uomo è stata avanzata proposta per il foglio di via obbligatorio da Frosinone

Obiettivo sicurezza: rischi ed emergenze sui bus a metano Cotral, parte la formazione per i vigili del fuoco

L’obiettivo è quello di condividere procedure, conoscenze tecniche e buone pratiche operative per garantire una risposta sempre più efficace

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -