Covid, sì ai vaccini per i bambini tra i 6 mesi ed i 4 anni: al via le somministrazioni anche nel Lazio

Ai bambini in questa fascia d'età sarà offerto il vaccino Comirnaty (BioNTech/Pfizer), nella specifica formulazione da 3 microgrammi/dose

Il Governo, con una circolare del 9 dicembre scorso, ha autorizzato la vaccinazione contro il Covid-19 anche nei bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 4 anni compiuti. Le somministrazioni sono partite anche nel Lazio, come conferma l’Assessorato alla Sanità della Regione. 

“La vaccinazione anti-Covid in questa fascia d’età è raccomandata per quei bambini che presentano condizioni di fragilità, tali da esporli allo sviluppo di forme più severe di infezione da SARS-Cov2. La vaccinazione è disponibile su richiesta del genitore o di chi ne ha la potestà genitoriale anche per i bambini che non presentano condizioni di fragilità”. – Fanno sapere dalla Regione.

La circolare del Ministero della Salute estende dunque l’utilizzo del vaccino anti-Covid di Pfizer/BioNTech anche ai più piccoli. Il vaccino è raccomandato per i bambini “che presentino condizioni di fragilità, tali da esporli allo sviluppo di forme più severe di infezione da Sars-Cov-2”. Nel documento firmato dal direttore generale della Prevenzione Giovanni Rezza si legge anche che, “tenuto conto dell’indicazione di utilizzo autorizzata dalle agenzie del farmaco europea e italiana Ema e Aifa, tale vaccino potrà essere reso disponibile anche per la vaccinazione dei bambini, nella fascia di età 6 mesi-4 anni (compresi), che non presentino tali condizioni, su richiesta del genitore o di chi ne ha la potestà genitoriale”.

Cosa c’è da sapere

Il ciclo vaccinale primario consiste in due dosi di vaccino somministrate con un intervallo di tempo che varia a seconda del tipo di vaccino che viene utilizzato.

Le persone non ancora vaccinate che intendono iniziare il ciclo vaccinale possono farlo presso: i centri vaccinali – prima e seconda dose ad accesso diretto senza prenotazione (consulta la mappa); i medici di famiglia – prima e seconda dose. L’età minima per la vaccinazione è 6 mesi.

Ai bambini con età compresa tra 6 mesi e 4 anni compiuti sarà offerto il vaccino Comirnaty (BioNTech/Pfizer), nella specifica formulazione da 3 microgrammi/dose. La vaccinazione anti-Covid in questa fascia d’età è raccomandata per quei bambini che presentano condizioni di fragilità, tali da esporli allo sviluppo di forme più severe di infezione da SARS-Cov2. La vaccinazione è disponibile su richiesta del genitore o di chi ne ha la potestà genitoriale anche per i bambini che non presentano condizioni di fragilità.

I vaccini disponibili sono:

  • Pfizer/Biontech (Comirnaty) dosaggio pediatrico, autorizzato per i bambini con età compresa tra 6 mesi e 4 anni – seconda dose dopo 3 settimane, terza dose 8 settimane dopo la seconda;
  • Pfizer/Biontech (Comirnaty) pediatrico, autorizzato per i bambini con età compresa tra i 5 e gli 11 anni – seconda dose dopo 21 giorni;
  • Pfizer/Biontech (Comirnaty) autorizzato per le persone con età pari o superiore a 12 anni – seconda dose tra i 21 e i 42 giorni successivi;
  • Moderna (Spikevax) autorizzato per le persone con età pari o superiore a 12 anni – seconda dose tra i 28 e i 42 giorni successivi;
  • Nuvaxovid (Novavax) autorizzato per le persone di età pari o superiore a 18 anni – seconda dose dopo 21 giorni.

L’accesso alle vaccinazioni è garantito anche a: i cittadini italiani iscritti all’AIRE; il personale navigante SASN; il personale di istituzioni internazionali.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari

Movimento e nutrizione: a Cassino una giornata per le donne in menopausa il 24 ottobre

La giornata è dedicata alle donne che affrontano questa delicata ma naturale fase della vita. Appuntamento al Santa Scolastica

“Capelli per rinascere”, donazione di ciocche per realizzare parrucche oncologiche: un gesto d’amore

Le persone interessate potranno recarsi il 29 ottobre a partire dalle ore 15:00, presso il reparto di Ostetricia al 6° piano dello “Spaziani”

Gravidanza, parto e post-parto: l’ospedale ‘SS. Trinità’ di Sora apre le porte ai futuri genitori

“Nascere a Sora – Incontro con le mamme e i papà”: l’iniziativa è in programma mercoledì 22 ottobre alle ore 18:00

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi

Tumore della mammella, prevenzione e stili di vita: screening presso la villa comunale

Visite gratuite di prevenzione senologica previste il 25 ottobre. Il 24 il convegno sulla prevenzione nell'ambito dell'ottobre rosa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -